CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] intransigente.
Peraltro appariva privo diinteressi politici, e si occupò prevalentemente di critica teatrale. Scrisse anche di Bottai (p. 765.): "Nessun saggio del genere è meno "intimo" di questo ... Di pagina in pagina si cerca invano un dato di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sue prime osservazioni su un argomento per il quale doveva manifestare interesse per tutta la vita, il Pantheon (ibid., XVII [1791 il gallicanismo: nacque così il Saggiodi nuove osservazioni sopra i decreti del concilio di Costanza (ibid. 1821), che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] delle principali raccolte di manoscritti e stampati ebraici d'Europa.
Il primo saggiodi bibliografia ebraica comparve pubblicare manuali scolastici allargando, però, il suo campo diinteressi all'arabistica.
Il Lexicon hebraicum selectum, quo ex ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 'interessavano Cognetti e Garelli, ancor prima che si accompagnasse loro in facoltà disaggio polemico di R. Serra, Scritti, II,Firenze 1938, pp. 539 ss. Vedi ora, inoltre, Itempi e le opere di G. F.: saggiodi bibliografia internazionale,a cura di ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] pubblicò in lingua tedesca il suo saggio d'estetica musicale, Entwurf einer neuen Aesthetik der Tonkunst, mentre sentendo rinascere in sé un rinnovato interesse per il teatro decise di accingersi alla composizione di un'opera italiana: la scelta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , uscito a Parigi nel 1641 per interessamento del Naudè, amico ed entusiasta ammiratore di Galileo. S. C. da Cesena, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. di Romagna, s. 4, X (1920), pp. 42-108; Id., Saggiodi bibl. dello Studio di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] suo nome.
La centralità del mercato come luogo dell'autoregolazione degli scambi e di selezione degli interessi era già chiaramente affermata nel saggio Lega, valore e proporzione reciproca delle monete: idee... esposte all'Accademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] critiche (il Bacchelli di Mario Apollonio nel 1943 preceduto dall’importante saggiodi Gianfranco Contini del e in valle (Milano 1980).
Anche l’antico e mai dismesso interesse per il teatro riprese vigore negli anni Cinquanta, in una stagione che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] capomastro Giovanni da Montaguto, rinforzarono gli interessidi consorteria dei da Maiano (Quinterio, , Atti del Convegno internazionale di studi, Fiesole 1991, a cura di D. Lamberini - M. Lotti - R. Lunardi, Firenze 1994 (con saggidi A. Cecchi, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] d'alcuni ministri" anteponenti "il proprio interesse a quello del padrone", Leopoldo I avesse ; D. Corsi, Una lettera del... C. al cardinale... Buonvisi..., e segnalazione di un saggiodi F. Nicolini sul C., in Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...