FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dalle tentazioni di combinare il pubblico con il privato interesse; contro di lui incombeva 49, 63, 100, 106, 129, 556, 574 s., 584, 632, 733, 735 s.; Id., Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 104 s., 283, 325, 362, 366, 653, 780, 788; ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] Scala di Milano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio diinteresse D. fino al 1914 abbiamo utilizzato in primo luogo l'ampio saggiodi A. Consiglio, La giovinezza di A. D., in Nuova Antologia, 1º e 15 sett. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] in cui sosteneva il metodo lancasteriano, testimonia sui suoi interessi, comuni del resto a tutto il gruppo filogiansenista genovese, tradizione teologica ufficiale: nel 1820 scrisse un Saggiodi osservazioni sulla Chiave dell'Apocalisse esposta da ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] quest'altro loro aspetto, al di là degli spunti che pure non mancano nel vecchio saggiodi Benedetto Croce (1892) e persino incominciata impresa; ed è stato sempre pronto a soggiacere all'interesse della stampa, in ogni porzione, che gli fusse stata ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] della sera, interrotta nel 1926. Il ritorno diinteresse verso la narrativa si estese a progetti romanzeschi La maschera del nome. Tre saggidi onomastica pirandelliana, Roma 1988; U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Roma-Bari 1989; ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] motionibus non presenta niente di sostanzialmente nuovo rispetto a Galileo e ai Saggi del Cimento, ma vale insieme al De vi percussionis come premessa fisica alle dimostrazioni fisiologiche del De motu;ha comunque un certo interesse la parte relativa ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di caratteri e per il suo interesse agli alfabeti orientali; alla Stamperia di Propaganda Fide rimase sempre legato da profonda gratitudine.
Ambizioso di (1935), pp. 280-283; G. Giani, Saggiodi bibliografia bodoniana, Milano 1946; Id., Catalogo delle ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] riflessioni sulla figurazione e segnò l’iniziò di un interesse per l’illustrazione di poeti antichi e del passato più recente Otto peccati capitali della nostra civiltà) di Konrad Lorenz. Fu proprio dal saggiodi Lorenz che prese spunto per l’ ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] G. Gennari (Saggio storico sopra le Accademie di Padova, Padova 1786, p. 73) conferma l'esistenza del Tasso tra i membri di questa Accademia: fasi, non disposte cronologicamente ma secondo circoli diinteresse. La sua attività umanistica (nella quale ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggiodi G. De Luna, Milano 2002.
Tra gli innumerevoli atti di convegni di studio sul L., oltre a quelli citati, meritano di essere segnalati: C. L. nella storia e nella cultura italiana, Roma ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...