DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] 1904), pp. 153-158, e Se i sentimenti estetici siano dapprima interessati secondo Qyaan, in Manicomio, XXV (1909), pp. 45-91 Pubblicò anche un'opera autobiografica, Vita ed azioni, saggiodi autobiografia in due parti, Napoli 1907.
Il D. appartenne a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] feeling of logical continuity...". Di notevole interesse - e di chiara derivazione scarlattiana - è ancor": Parigi, Bibl. nazionale, Vm. 4-908, 911, 912-913, 917; "Saggio nocchier s'ammira" e il duetto "Vanne, addio", "Più non provo alcun ritegno": ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] , bensì recuperare un'originaria freschezza di percezione e di linguaggio (v. il saggio su Govoni in La Balza futurista , più o meno allineati, curando solo i propri interessi didattici, letterari e demopsicologici (v. soprattutto gli interventi ...
Leggi Tutto
Dialettologo (Siracusa 1843 - Noto 1905). Garibaldino nel 1860, di professione farmacista e insegnante di scienze naturali, dall'interesse per la poesia popolare siciliana (Canti popolari di Noto, 1875) [...] passò allo studio scientifico, con un metodo profondamente innovativo, di quei dialetti, contribuendo alla loro conoscenza con una Introduzione allo studio del dialetto siciliano (1882) e con un Saggiodi toponomastica siciliana (1898). ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] genomica. Un saggiodi identificazione di mutazioni stabilisce poi se il gene sia responsabile di una malattia genetica riconoscono questi siti polimorfici per clonare il DNA della zona diinteresse. Se la zona è grande le tecniche sperimentali usate ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] , a cento anni dalla prima esecuzione. Il rinnovato interesse romantico per B. portò compositori come R. Schumann dalla morte di Bach per far sorgere i primi segni di attenzione intorno all'opera sua. La prima rivalutazione viene da un saggiodi N. ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] di una tragedia, l'Arminio, incerta fra l'indirizzo shakespeariano e l'alfieriano, avvicinano P. ai romantici e ravvivano d'interesse giovanili, pubblicò nel 1788 il Saggiodi poesie campestri (poi con l'aggiunta di prose campestri, 1795; ed. defin ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] deve il primo saggiodi carattere critico-linguistico in castigliano; fu inoltre autore di numerose opere in versi, tra le quali serranillas, sonetti e poemetti ispirati a modelli italiani e composizioni di carattere dotttrinale.
Vita
Appartenente ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] mafia Medea, rappresentato nella chiesa di san Domenico a Palermo; sono dello stesso anno il saggio Senza vendette e il romanzo eventi sportivi diinteresse nazionale e internazionale. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Donnaz 1888 - Valmadonna, Alessandria, 1949), prof. nelle univ. di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano, socio naz. dei Lincei (1949). Contribuì al progresso della teoria degli [...] critiche di economia, finanza e sociologia (4 voll., 1912-22); L'economia dinamica (1914); Bilancia dei pagamenti; cambio (1933); Il diritto finanziario, ecc. (1939); La finanza della guerra e del dopoguerra (1946); La politica del saggio d'interesse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...