DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] aziendale. Allo stesso modo una evidente convergenza diinteressi si creava per l'azoto che, ottenuto da D. di taglio encomiastico ma ricco di notizie è il saggiodi A. Damiano, G. D., Firenze 1957, che reca in appendice la Lettera di commiato ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] dell’ermetismo, al centro dei suoi interessi tra il ’36 e l’avvio degli anni Quaranta che lo videro collaborare a Letteratura, Prospettive, Meridiano di Roma, L’Italia letteraria e portare a termine il saggio Sulla poetica dell’ermetismo, schierato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di rigenerazione e di ricostruzione religiosa il G. riproponeva pure in un saggiodi dura critica alle istituzioni ecclesiastiche a commento dell'opera di facendo presente che gli Alleati avevano tutto l'interesse a non umiliarla, per non gettarla in ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] p. 250 n. 15). Il suo interesse per le stampe di illustrazione, uno degli aspetti più peculiari della of C. F., New York-London 1986; G. Morolli, Un saggiodi editoria barocca: i rapporti F.-De Rossi-Specchi e la trattatistica architettonica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] secondo il F., di determinare un risorgimento delle scienze sperimentali in Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito dello stimolo. Nel 1775 pubblicò a Firenze anche il Saggiodi osservazioni sopra il falso ergot, o Tremella, un ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] ulteriore modificazione di alcuni suoi orientamenti e più ancora di suoi interessi politici. In Storia del socialismo italiano (1892-1926), Torino 1965; utile è il saggiodi sintesi di L. Valiani,Il partito socialista italiano dal 1900 al 1918, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 'interessato, di casate rivali "scatenati... da loro padroni" avevano distribuito soldi ad una folla di pp. 11, 157, 165, 166; Id., Saggiodi bibl. ven., Venezia 1847, nn. 1212, 2260, 2416; E. Paoletti, Ilfiore di Vmezia..., II, Venezia 1839, p. 211; ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] lavorò a un corpus novellistico di dodici testi, undici dei quali pubblicati come Saggiodi novelle nella più tarda edizione che tuttavia non convinse attori e pubblico. Interessato ormai a ideare ruoli di sempre maggiore spicco per la Ricci - tanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] dell'incredulità libertina.
Molteplicità diinteressi e desiderio di promuovere la ricerca scientifica italiana in rapporto a Newton e alla diffusione della sua opera e nel saggiodi G. Belgioioso, Una polemica filosofica tra Napoli e Venezia: Doria, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e calvinista, appare largamente partecipe diinteressi culturalmente significativi ed annoda relazioni, 1962, passim;N. Rodolico, La Toscana alla vigilia delle Riforme, in Saggidi storia medievale e moderna, Firenze 1963, pp. 339-361; G. Guarnieri ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...