BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] della sua trista vita quotidiana. Questo interesse lo spingeva a studiare dal di dentro i caratteri ora grotteschi ora ultimata (Padova 1951 ss.). Il Viola, in appendice a Due saggidi lett. pavana (Padova 1949), ha pubblicato testo e traduzione del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , e diinteressarsi anche al funzionamento di quella Camera del lavoro, una delle prime sorte in Italia.
Ritornato a Firenze nel 1896, il B. s'impegnò a fondo negli studi, conseguendo l'anno successivo la laurea con una tesi su Il Trentino. Saggiodi ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] nella Biblioteca Capuana di Mineo, di non facile accesso agli studiosi). Interessanti notizie si ricavano, critico, in Cultura e scuola, VII (1968), pp. 73-80 (quindi in Saggidi letteratura siciliana, Firenze1973, pp. 33-49); V. P. Traversa, L.C. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] con rivoluzionari italiani, il primo segno di un interesse politico. Anche se è facilmente intuibile che nel 1882 una delle sue più belle novelle, "La libertà", usci il saggiodi B. Radice, N. B. a Bronte. Episodio della rivoluzione italiana del ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] 'opera di maggiore impegno del Botta. Le stesse polemiche cui diede luogo confermano l'interesse che suscitò elencate da C. Salsotto nel volume Le opere di C. B. e la loro varia fortuna. Saggiodi bibl. critica con lettere ined., Roma-Torino-Milano ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] celebre famiglia Medici, Firenze 1862, e D. Camerani, Saggiodi bibliografia medicea, Firenze 1964, pp. 122-123. In mancanza di biografie coeve di C. sono di qualche interesse i panegirici di N. Arrighetti, Delle lodi del Serenissimo C. II granduca ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] in utroque iure nel 1778. Negli anni trascorsi a Pisa l'interesse del F., tuttavia, più che al diritto si rivolse alla settori del pensiero e dell'opera del F., a cominciare dai saggidi economia, nei confronti dei quali il Morena (1896) riconobbe ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] regulis iuris (Padova, G. Percaccino, 1555), manifestazione dell'interesse nutrito in età umanistica per le regulae iuris e un dell'Università di Padova, XXX (1997), p. 97; M.L. Bianco, Saggiodi lettura di un museo cinquecentesco. La raccolta di M. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di monopoli e di privative, di annona, di commercio e di manifatture, di monete, di scuole, di censura e di rapporti con la Chiesa.
Nonostante l'opposizione degli interessi intorno alle monete di Milano (Milano 1766)e il Saggiodi economia pubblica, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] cui collaborò con la rivista Stagione): si rivela di grande interesse la corrispondenza inedita con quest'ultimo e con Giorgio e un saggiodi Jurij Tynianov, Il problema del linguaggio poetico, di grande rilievo per l’approfondimento di una poetica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...