CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] e 189-205.
Nel 1829 il C. pubblicò un Saggiodi osservazioni sulle medaglie di famiglie romane ritrov. in tre antichi ripostigli nell'agro Restano così abbastanza bene individuati i tre campi diinteressi del C.: la numismatica, che resterà sempre ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di abolire ogni principio di moralità, generando un pericoloso e "totale disordine". Analogamente, il successivo Saggiodi , cass. 12, ins. 656, 804-810, 513. Alcune lettere, di scarso interesse, si conservano a Pisa, Bibl. univ., ms. 674, n. 103 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a un sistema economico, nonché l’attenzione per i tassi diinteresse 1982. Baffi fece uso per la prima volta del concetto di base monetaria nel saggio L’alterna vicenda del quinquennio 1961-1965, ora in Id ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] anni successivi l'A. andò precisando i suoi interessidi studio e approfondendo le sue scelte di metodo. Particolarmente significativi sono, al riguardo, i lavori apparsi nel 1937, due saggidi storia del diritto privato e due studi sulla dottrina ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] succ. ediz.) e del Saggiodi statica chimica di D. L. Berthollet (Como 1804).La sua opera di divulgazione trovò coronamento nei amico Giuseppe Compagnoni, ma, nonostante la vastità degli interessi, la sincerità dei propositi e la costanza dell ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] trascurano la Gina ela Tilda, saggiodi conservatorio la prima, non più che tentativo di affrontare il teatro verista la ha dovuto sottostare a momenti di alterna fortuna; tuttavia un rinnovato interesse l'ha ricondotta, seppure sporadicamente ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Fortis, che nel resoconto del viaggio (Saggiodi osservazioni sopra l'isole di Cherso e Ossero, Venezia 1771) utilizzerà veneta presso la Porta.
L'illuminismo dei Discorsi interessa in ambito teorico Per la forte caratterizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] articoli li raccoglierà poi nella seconda serie dei Saggi critici (Roma 1945).
Durante questi stessi anni cresce l'interesse per il cinema; nel racconto giovanile Cinema Liberty, che fa parte di Amedeo, il venticinquenne D. appare già "convertito" ai ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dimediazione dei contrasti d'interesse, la loro capacità di attribuirsi e di esplicare in nome 86, 102, 128, ma dovrà correggersi quella indicata con la carica di senatore (cfr. anche il saggiodi U. Petronio, Burocrazia cit., p. 485, n. 11). Per lo ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] il sottotitolo. Ongaro era molto legata al lungo saggio introduttivo, che volle includere in quello che fu il vita morta – l’unica possibilità di sopravvivenza soggettiva, diinteresse, di cura, di sollecitudine, di rapporto in un’esistenza che ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...