LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] liber (Padova 1641).
In campo antiquario suscitarono interesse il De anulis antiquis (Udine 1645) e del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 24-28; Id., Saggiodi bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), I ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] nel 1913 a Livorno con il titolo Saggidi letteratura popolare, tradizioni, teatro, leggende, e Saggiodi una bibliografia ragionata della poesia popolare a stampa del sec. XIX (Halle 1905).
L'interesse per la cultura popolare, letteraria e teatrale ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] . Fu per lei, come per tanti, uno shock, e probabilmente l'inizio di un processo critico e autocritico. Il saggio del 1996 è particolarmente interessante perché si colloca sul crinale tra passato e futuro. Guardando indietro, Miriam interrogava ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di accreditare qualche tardo biografo -, pur svolgendo opera pubblicistica, in particolare col saggio: Dell'amministrazione della giustizia nel Regno di Un giudizio complessivo sul D. come esponente diinteressi agrari e uomo politico, nel quadro del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] tempo, le Exercitationes mechanicae (Pisa 1669) e il De resistentia solidorum (Firenze 1669), quest'ultimo di maggior interesse.
Il saggio si colloca nell'ampio dibattito iniziato dopo la pubblicazione dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di V. Cesati, F. Baglietto e altri. La pubblicazione di questa opera venne però interrotta precocemente nel 1867 per mancanza di fondi e diinteresse Frutto di numerose ricerche analitiche scaturiva alcuni anni dopo il saggio Prime linee di una nuova ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dei consilia, poiché questi hanno di mira soltanto l'interesse della parte a cui favore di Udine (Fondo princ., 1543, 1006). Il saggiodi A. Marongiu, T. D. (1509-1582) lettore di diritto, consulente, criminalista, Bologna 1934 (estr. da Rivista di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] cedette anche una esigua silloge, verosimilmente confezionata e scremata ad hoc, di lettere e di documenti personali. Si elencano qui di seguito i saggi e gli articoli di maggiore interesse storico e politico non citati nel testo: K.Lamprecht e la ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] , 1924, in Leonardo, gennaio 1929). Vi Si affiancano due raccolte disaggi, Da Dante al Manzoni (Pavia 1923) e la Gertrude del Manzoni (Palermo 1924) che riprendono una linea diinteresse già manifestata dal D. anni prima con le conferenze Personaggi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] l'economia è in continuo movimento, in continuo divenire" (Lezioni di economia pura, p. 236).
D'altra parte, anche il saggio d'interesse non poteva essere considerato come il fondamentale meccanismo di regolazione dello sviluppo, perché il D. negava ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...