DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] nel suo percorso momenti di suggestioni batoniane, il saggiodi S. Savarese (1969) apriva una nuova fase di studi sul pittore, rivolta di S. Maria di Pozzano, realizzata su disegno di Luigi Vanvitelli, segnò l'inizio di una convergenza diinteressi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] produzione. La soluzione da lui escogitata è quella di un credito a un tasso diinteresse via via più ridotto, ma tuttavia sempre presente del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di studio e insegnamento in Francia ed in ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] il B. si laureò e la sua dissertazione di dottorato, il Saggiodi un'analisi chimica dei sughi gastrici, fu pubblicata nel Francia rivoluzionaria. Frutto dei suoi interessi medici è la traduzione dei Consulti medici di Th. Thompson (Pavia 1792). ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] della filosofia italiana in polemica con G. Bontadini, autore del Saggiodi una metafisica dell'esperienza (Milano 1937). Fu, comunque, il vicenda filosofica successiva. Ma il L. era interessato anche a mettere in luce, come elemento caratteristico ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] trasformatosi in rivolta. L'interesse per i problemi sociali, affrontati nell'ottica di una condanna della repressione dei tempi. Ne era esempio concreto L'ora topica di Carlo Dossi. Saggiodi critica integrale, in cui l'opera, la biografia, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] quantitativi alle scienze economiche, statistiche e sociali. Saggiodi logica economica (Torino 1878). Il metodo storico, del demanio fiscale (a meno che una ragione di pubblico interesse non richieda il contrario) e all'abolizione delle privative ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e di sciopero.
Il suo nuovo interesse per il diritto penale, comunque, non gli fece abbandonare del tutto l'altro per la storia della sua città. Nel 1912, infatti, pubblicò a Treviso un breve saggio dal titolo Alle origini dello Studio di Trevigi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] Esgià e dei Ciahà, nonché un originale e informatissimo saggio etnografico sui Guraghé, popolazione fino allora quasi ignota. prezzi unitari ed ogni altra peculiarità locale degna diinteresse, con particolare riferimento al traffico degli Schiavi. ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e didattica, in cui gli interessi botanici si allargavano alle tecniche di applicazione e utilizzazione delle piante -chimica del suolo (in Annali di botanica, III [1905], pp. 455-512) e il monumentale Saggiodi una teoria osmotica dell'edafismo (ibid ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n. s., XII [1931-32], pp. 207-223).
L'interesse dei C. per dell'età repubblicana (Roma 1937): un nuovo saggiodi indipendenza di giudizio rispetto a certe posizioni divenute canoniche nella ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...