GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] diinteressi individuali".
È proprio questo "raggruppamento diinteressi privati" che li "converte in pubblici, e ne innalza il valore di tanto, di pensare a un saggio del 1919 di Carlo F. Ferraris sul concetto di "persona morale di diritto pubblico", ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] di parte, suscita interesse la sua figura, che si stacca nettamente da quella di molti coetanei, meno privilegiati di lui, quanto ad origine familiare ed a possibilità di Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] in particolare nel saggio I problemi dell'organizzazione del lavoro pubblicato a Firenze nel 1903). Infatti: "È interesse comune e dell'operaio e dell'imprenditore di applicare quel metodo di retribuzione che, nel ramo di produzione di cui trattasi ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] soli «precetti o divieti d’ordine pubblico o d’interesse dei terzi, lasciando in tutto il resto pienissima libertà di contrattazione» (De Rigo, pp. 63 s.). Tali considerazioni furono arricchite dal M. nel saggio Rivista del progetto del futuro codice ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] del regime.
Il saggio Sulla funzione rappresentativa delle merci nel delivery order (in Studi in memoria di B. Scorza, Roma che implicò una sottile separazione concettuale tra l'ambito dell'interesse che qualifica un diritto e l'ambito dell'oggetto ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] agli influssi del pensiero europeo, sviluppò i suoi interessi in senso filosofico-giuridico. Membro dell'Accademia del Buon Naturale" sono "la religione, l'amore di se stesso e la società". Nel Saggio viene spiegata l'origine della società civile ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] Delle leggi che seguono la invasione del 1806, è di estremo interesse soprattutto per la storia dell'ordinamento amministrativo del Regnum, amministrativo.
La terza parte è costituita da un saggio sulle differenze più notevoli fra il sistema giuridico ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] 223-48), e sviluppata nella monografia sul Fine dello Stato.
Un interessante punto di approdo di questa tematica è costituito dal saggio su Ordinamento giuridico e Stato (in Rivista di diritto pubblico, XII[1920], pp. 97-123) per gli spunti polemici ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] civile, come Le servitù prediali pubbliche nel progetto di codice civile (Milano 1938). Verso la papirologia giuridica, poi, il M. aveva mostrato interesse sin dagli anni giovanili con il saggio Nuovi contributi italiani allo studio della papirologia ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] di ordinamenti scolastici elementari. Lettere a Guido Baccelli, ministro di Pubblica Istruzione (Torino 1882). Notevole interesse frattempo il G. aveva scritto il saggio Un problema a proposito di perequazione fondiaria (Vercelli 1888). Da senatore ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...