Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di uno Stato cristiano e quelle della curia romana, ma la rappresentassero invece come una divergenza diinteressi campo del nuovo criterio utilitaristico posto in auge dai saggidi Quesnay e di Hume. Su questa nuova base fu lanciato un attacco ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e proprio nei confronti di questa organizzazione ebbe un interesse continuato e poi preoccupato della gli studenti, a cura di G. Tonini, Roma 1982.
Giovanni e Paolo: due papi. Saggiodi corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Brescia ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ai suoi seguaci (fino al Kantorowicz) non interessa affatto.
Rinviando alla repetitio del § Cato, Wieacker, Gründer und Bewahrer, Göttingen 1959, p. 78; A. Adversi, Saggiodi un catalogo delle edizioni del Decretum Gratiani posteriori al sec. XV, in ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] bisogni concreti della società, era stata forse la più interessante iniziativa ospedaliera del Trecento, ma non l'unica. quarto e alla loro attuazione in Italia v. l'importante saggiodi Michele Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] delle autorità rigidamente ortodosse. Rifluiscono qui la perizia del traduttore e anche l'interesse per l'analisi testuale di scritti sacri, di cui resta un saggiointeressante in un'epistola al cardinale Domenico Grimani (su Dan. 13,54). In questo ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratti bilateralmente d’impresa; in effetti le ragioni diinteressedi quest’ultima si ricollegano a due fenomeni concorrenti.
Da di rispettare la delimitazione cronologica di questo saggio, e per i punti di emersione normativa e problematica di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di funzioni amministrative. In questo saggio, seppure in modo necessariamente sintetico, si cercherà di offrire una trattazione integrata di l’autonoma iniziativa dei privati nello svolgimento di attività diinteresse generale (art. 118, 4° co., ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] potenzialmente coerente con l’interesse dell’impresa si scontra o incontra con l’esigenza di tutela della parte non ’ come «esito di un ‘contrattare’» (Irti 1998, p. 349; questo suggestivo saggiodi Irti ha suscitato un vivace dibattito di idee: v. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’età della atteggiandosi a statuti di gruppi, appaiono lo specchio diinteressi particolari. Nel fascio di corpi legislativi, che ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] n. 201061: ed è anche questa ripresa diinteresse a giustificare qualche notazione al riguardo, nella successivamente, in Persona e formalismo giuridico. Saggidi diritto civile, Rimini, 1985, 11 ss., e di Rodotà, S., Ideologie tecniche della riforma ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...