DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] saggio, rimasto poco noto, di C. Lesen - un allievo romano di F. Filomusi Guelfi - Lereditàgiacente nel diritto civile italiano, in Riv. univ. di - andava sviluppandosi l'interesse degli studiosi (dopo i precoci cenni di M. Amar, Dei diritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] corso di diritto civile di Martino Sillimani e le lezioni di teologia di Giovanni da Parma. Il suo interesse andò Medieval canon law, V (1975), pp. 103-114; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 193-214 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] nella società contemporanea, in Vita e pensiero, XXXVII [1954], pp. 142-150). Nello stesso periodo si interessò anche di problemi di storia giuridica con il saggio La regola "Quod omnes tangit" nel diritto canonico (Can. 101, §1, N.2, c.j.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] contrario, essere sanzionato, a suo parere, il caso di chi richieda il pagamento di un interesse al debitore moroso per il danno che il ritardato stampa. In quest’opera Zabarella offre un saggio mirabile di come in lui dottrina scientifica e impegno ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] interesse suscitato presso antichi e moderni dalla sua figura d'uomo e di maestro), così sfugge a un giudizio sicuro la sua stessa personalità di brevissimo saggio (Denuo edendae Accursianae glossae specimen, Halae [1828]). A cent'anni giusti di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dell'Istituto archeologico di Berlino.
Il campo prevalente dei suoi interessi fu tuttavia rivolto saggio contenente anche proposte operative riguardo al tracciato e al sistema di scartamento (La ferrovia Umbertide-Perugia-Todi-Terni. Considerazioni di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , che anzi sembra caratterizzare sempre più i suoi scritti.
Di particolare interesse a questo proposito è un saggio del 1909 (Fondamento giuridico della responsabilità in tema di trattative contrattuali, in Arch. giur. Filippo Serafini, LXXXII [1909 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] di privilegio?» (Sociologia e diritto civile, cit., p. 12). Al tema Chironi aveva dedicato un denso saggio che «restringono la ragione del diritto alla volontà, all’interesse personale». Senza confondere «la conservazione con l’immutabilità», ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] all'insegnamento. I punti salienti dell'interesse didattico della lettura di Orazio lirico sono individuati nel piacere Romano, Romae 1654, c. A10; R. Sabbadini, A. M., saggio storico-letterario, Velletri 1878; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] già compiutamente espresso nel suo fondamentale saggio del 1914, Il diritto di famiglia.
In tale opera, la famiglia di un dovere. D'altronde, la stessa premessa della patria potestà di Cicu era nel riconoscimento di un vero e proprio interesse della ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...