Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] flussi di immigrazione e da elevati saggidi crescita.
Ma nel processo di industrializzazione dei paesi oggi sviluppati, sia di del capitale riguardo agli investimenti. Le associazioni diinteressi degli imprenditori svolgono in questo senso una ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un abbassamento del saggiodi sviluppo reale, ai quali il duo Volcker-Reagan pose rimedio con un mutamento di regime monetario produttivi, seguite dagli Stati o da grossi raggruppamenti diinteressi. Con l'espressione ‛competizione dinamica' non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] è la vera virtù di quaggiù» (p. 284). E in fondo, il soccorrere gli altri non è che una forma diinteresse (p. 300, inediti, cit., p. 291). Certo, in Galiani il saggio d’interesse si configura come «prezzo dell’assicurazione» contro il rischio (Della ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] lavora) una quota di salario in eccesso rispetto all'ammontare dei suoi consumi, ricavandone il saggiodi profitto corrente.
Nel delle istituzioni in grado di massimizzarne gli effetti positivi e di smussare i conflitti diinteresse che nascono dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] portando così a una diminuzione del tasso diinteresse.
Le argomentazioni di Einaudi, a favore dell’esenzione del risparmio dall’imposizione, sono state ripetutamente criticate da Umberto Ricci (nei suoi saggi Reddito e imposta, 1914; La taxation de ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] malthusiano della popolazione o, smithianamente, sulla differenza di potere contrattuale tra capitalisti e lavoratori) ma il saggio del profitto, ricollegato a sua volta al tasso d'interesse monetario, rinvia appunto al ruolo centrale che nelle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nel 1960 del saggiodi Coase intitolato The problem of social cost segna convenzionalmente la data di nascita dell'analisi problema centrale delle società, in questo senso, è che gli interessi dei managers e dei proprietari non sono gli stessi. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Vecchio) che nel 1621, in A tract against usurie, aveva distinto tra interessedi livello normale, che è necessario per il commercio, e usura, cioè un saggio d’interesse eccessivo. Forse per la prima volta in Italia, Peri propone questa distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] diverse dagli altri due. Interessato soprattutto alle verifiche delle teorie altrui tramite lo strumento matematico che egli padroneggiava altrettanto bene di Pareto e meglio di Pantaleoni, Barone dimostrò con il saggio del 1908 sul Ministro della ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] riduzione degli investimenti pubblici e aumento dei tassi diinteresse. All'accelerata ('go') faceva seguito il basso e verso destra, in quanto un saggiodi disoccupazione più alto implica un saggiodi inflazione più basso, addirittura una deflazione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...