Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] oil futures, la Orange County per derivati su tasso diinteresse, la Barings Bank per Nikkei index futures e opzioni linea di risposta dei fautori della speculazione ha origini ugualmente antiche, può essere ricavata da un prezioso saggiodi Max ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] confronto reale con la tradizione. L'opera Comento di comento è di grande interesse in quanto rispecchia questa prima fase del F. Acquisiti dal F. risultano anche: il concetto disaggiodi profitto; la dipendenza dei profitti dell'intero sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] del benessere, mentre Barone con il suo saggio sul ministro della produzione in uno Stato collettivista ha aperto un importante settore di ricerca che, soprattutto negli anni Trenta, ha avuto interessanti sviluppi (anche se, come si è accennato ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Quadrio Curzio, A., Reddito e saggio d'interesse nelle decisioni di consumo e risparmio nell'ipotesi di comportamento razionale, in Saggidi economia (a cura di F. Forte e S. Lombardini), Torino 1965.
Senior, N ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] . Marx imputa questo processo al fatto che il saggiodi profitto tenderebbe a calare, e ciò determinerebbe la tutto compatibile con gli interessi della collettività.
Se, infine, non solo sono possibili economie di scala e di raggio d'azione, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ed il 1890 vedono la questione agraria al centro degli interessi e delle preoccupazioni di tutti (G. Procacci, Introduzione a K. Kautsky, La ’altro, nel 1939 una raccolta di scritti di Cattaneo dal titolo Saggidi economia rurale.
Manlio Rossi-Doria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] alcuni strumenti di analisi – l’idea di prezzo, di mercatura, di scambio commerciale, di prestito, diinteresse e (trad. it. Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 19776).
G. Barbieri, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] usura. Non era dunque tanto il livello del ‘tasso diinteresse’ o la forma dei contratti, quanto la logica economica per questo genere di studi. Tra i saggi raccolti nel volume che qui presentiamo vi è un buon numero di contributi dai quali ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di copertura del rischio di un contratto di credito principale stipulato a tasso diinteresse variabile o che comporti l'uso di una autorità monetarie devono perciò conoscere almeno il saggiodi sostituzione in moneta degli assets finanziari indotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] quelli individuali perché producono contrasti diinteressi tra i singoli. Il superamento di tali contrasti richiede la mediazione raggiungimento della piena occupazione mantenendo il livello del saggiodi crescita. È solo negli anni Sessanta che il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...