FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , pubblicò anche un saggio su imposta e offerta di lavoro (Appunti critici sull'offerta individuale di lavoro, in Annali di statistica e di economia, VII [1942], 9-10, pp. 139-223) ed alcuni scritti polemici di notevole interesse, per rispondere sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] quale siffatta originaria e superficiale fluttuazione, interessante il mercato dei prodotti finiti, riesce di introdurre la considerazione di sistemi decomponibili a saggiodi profitto differenziato nello studio di sentieri di espansione con saggiodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] è meno potente negli uomini della ricerca degli interessi. Non a caso Albert O. Hirschman pone come incipit del suo classico saggio The passions and the interests (1977) la bella frase di Über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] di John M. Keynes a ripensare i vantaggi sociali delle sanzioni religiose e morali della Chiesa medioevale nei confronti dell’usura, per frenare la tendenza all’eccessivo aumento del saggio d’interesse (Garrani 1957, pp. 30-31; J.M. Keynes, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] all’interessamento personale di Benito Mussolini, ottenne la cattedra di economia generale e corporativa presso l’Università di Perugia. la borghesia nel movimento socialista italiano: saggiodi scienza sociografico-politica, Torino 1908).
Historisch ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] "senza miniere, senza zecca, con una voragine di nove milioni di debito, come potressimo ancora contare un soldo neppure di rame?". Come avrebbe potuto crescere la popolazione e diminuire il saggio d'interesse del denaro? Miglior metodo e più sicuro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Stato nazionale
L’Italia rappresenta un caso assai interessantedi come la dimensione statuale non abbia coinciso con 1750-1900), Napoli 2009.
A.M. Fusco, Visite in soffitta. Saggidi storia del pensiero economico, Napoli 2009.
Lo Stato moderno e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] dal capitalismo concorrenziale a quello monopolistico la caduta del saggiodi profitto è soppiantata da una tendenza del sovrappiù ad si dà opposizione e non armonia.
Di notevole interesse l’ultimo intervento di politica economica, sul tema ‘Quali ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e pubblicate dalla pubblica autorità".
L'interesse per le questioni sociali spingeva il D 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggiodi L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di M. D., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] del F. registra il saggiodi F. Francolini, Delle stime dei beni stabili e del modo di renderne conto, pubblicato nel 1839 1799. Tra le opere agronomiche del periodo perugino è interessante il Della educazione del filugello e della coltivazione del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...