I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] pericoli degli acquisti on-line, ma anche l'opportunità di fare acquisti transfrontalieri. Restano fuori dalla considerazione del Codice i servizi diinteresse generale e quelli finanziari.
I codici di settore e il Codice del consumo
La grande novità ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il rand e congelando temporaneamente i prezzi di alcuni beni.
Nel 1972 il saggiodi aumento del reddito fu solo del 3 con i paesi occidentali, interessati alle possibilità d'investimento e alle rilevanti potenzialità di mercato della R. Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] è obbligato per legge a detenere in proporzione ai depositi. Mediante le variazioni del tasso di sconto, le autorità monetarie influiscono sui saggi d'interesse, in quanto modificano il prezzo al quale il sistema bancario può indebitarsi con la banca ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] per i non residenti. Il saggiodi mercato è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione consentiti, cioè dello 0, riaffermò la precisa volontà della F. di rimanere estranea ai conflitti diinteressi fra le grandi potenze, anche in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] inversa tasso dell'interesse e intensità capitalistica della tecnica adottata. Tra i contributi più significativi di P. al che, in un'economia capitalistica, il saggiodi profitto di equilibrio è determinato esclusivamente dalla propensione al ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] la ''regola aurea dell'accumulazione'', secondo cui l'uguaglianza tra saggiodi profitto e saggiodi crescita è il criterio di efficienza rilevante dal punto di vista di un sistema economico. Dopo averne analizzato il significato, Ph. ne estende ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi in diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso del saggio dell'interesse non riesca a far aumentare gli investimenti e come, fino a che le ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] detto modello si tiene conto anche dell'analisi dei ritardi di R. Frisch e il principio dell'accelerazione è formulato questi dipendano dalla differenza tra profitto sperato e saggio dell'interesse, K. ha approfondito l'analisi dei motivi ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] stato lombardo, non disgiungendo da esso l'interesse per questioni teoriche più ampie, d'argomento prevalentemente morale. Risalgono a tale periodo (1763) il Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano sino al 1750 e le Meditazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] già pervenuto un ingegnere francese, J. Dupuit, in un famoso saggio del 1844, in cui aveva dimostrato che il massimo b. generale che esiste un tasso di profitto massimo che corrisponde al tasso d'interesse minimo al quale corrispondono prezzi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...