DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di accreditare qualche tardo biografo -, pur svolgendo opera pubblicistica, in particolare col saggio: Dell'amministrazione della giustizia nel Regno di Un giudizio complessivo sul D. come esponente diinteressi agrari e uomo politico, nel quadro del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] l'economia è in continuo movimento, in continuo divenire" (Lezioni di economia pura, p. 236).
D'altra parte, anche il saggio d'interesse non poteva essere considerato come il fondamentale meccanismo di regolazione dello sviluppo, perché il D. negava ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e sociali della regione e i problemi di condotta bancaria. Nelle conclusioni del saggio è palese l'interesse volto a gettar luce, grazie all'esperienza storica, su problemi di politica bancaria di viva ed urgente attualità.
In diverse ricerche ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] settore della collocazione dei prestiti di Stato e dei pagamenti dei relativi interessi, specie all'estero; egli adatta, e cioè con adeguate e rilevanti variazioni del saggiodi sconto, perché bloccata dalla legge piemontese sull'usura (modificata ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] degli economisti, XXVII [1903], p. 532).
All'interno di questa concezione, il L. apportò un contributo originale proponendo un interessante modello di determinazione dei prezzi e del saggiodi profitto. In questo modello i prezzi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] quantitativi alle scienze economiche, statistiche e sociali. Saggiodi logica economica (Torino 1878). Il metodo storico, del demanio fiscale (a meno che una ragione di pubblico interesse non richieda il contrario) e all'abolizione delle privative ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] è frutto di "previdenza", ottenuta con sacrificio e l'interesse sul capitale è remunerazione di questo sacrificio sul B.); A. Campori, Saggiodi biografie modenesi del sec. XIX, Modena 1877, p. 9; L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l'imposta, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] suo temperamento, rappresentò in Siena un momento di atteggiamenti spregiudicati e diinteressi e cultura moderni.
Il B. aveva Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l'autore per Vincenzo Salvagnoli,I, Firenze ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] italiano, caratterizzato dal contrasto di molteplici interessi, la cui armonizzazione era un elenco completo degli scritti del C. fino al luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. Assante in D. Demarco, E. C. e l'opera sua, Milano ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] piuttosto che sulla pressione esercitabile come lobby diinteressi.
Facendo leva sui buoni rapporti e sulla veda la raccolta disaggi curata da Carli con la collaborazione di P. Savona, contenente scritti di P. Ciocca, E. Croce, A. Di Majo, M. Eller ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...