BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di poter accedere alla sua richiesta. Per nulla scoraggiato, e convinto di offrire un'opera diinteressedi Como; G. Rovelli, Storia di Como, III, Como 1803, p. 59; E. Greppi, Saggio sulle condizionieconomiche del Milanese verso il 1780, in Annali di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] realizza in pieno la concordanza fra l'interesse dell'imprenditore e quello degli operai". Come nel caso di molti altri autori di quel periodo, anche il F. in questo saggio sembra essere alla ricerca di una "formula" che assicuri il "giusto" salario ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] generali degli azionisti, a stampa. Per gli interessi, la rete di contatti interni ed esteri e la corrispondenza con b. 7 bis, ff. 109, 110. In T. Palamenghi Crispi, Giolitti. Saggio storico-biografico, Roma 1913, pp. 71-78, è la lettera del G. a ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] fissava il centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava di approfondire le sue conoscenze economiche LoStatuto (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un saggio dal titolo Della tassa sulle rendite e della sua attuazione in ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] di Velletri. In questi anni di gravi tensioni era ancor più evidente la complessa e varia esigenza di riforme che il paese avvertiva. Il saggio invece egli perseguiva l'interesse dei cittadini e dello Stato.
Terzo argomento di critica, il catasto ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] a svolgere attività di studioso e di docente, ma anche a partecipare attivamente, da protagonista, alle vicende che interessarono la città della sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sociale lo andava ponendo, la ripresa crescente del suo interesse per la riflessione storica. Il mondo passato come rifugio con ben altro segno positivo, in quei vecchi ma più pregnanti saggidi storia finanziaria che si sono citati, e che l'amico ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] della necessità di una presenza diretta dello Stato (e della sua funzione di armonizzazione degli interessi) nei XXIII (1976), pp. 211-235; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia 1979, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ott. 1921). Poco dopo, il G. pubblicava un altro saggio, dal titolo Come attuare il libero scambio in Europa (Torino 1924): le sue critiche, data la solidità del blocco diinteressi che aveva portato a quella politica doganale, non produssero altri ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] saggio alquanto oneroso": fra le pubblicazioni di questo periodo, la raccolta delle tragedie di V. Alfieri, le Istorie di N. Machiavelli, le opere di G. Boccaccio, traduzioni di dalla politica giornalistica". Di qui l'interesse del L. per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...