STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] della ragione e dello stesso interesse, quale valore poteva avere la storiografia? Opera di pensiero, critica, essa ora nel secolo XIX, voll. 2, 2ª ed., ivi 1930; id., Ultimi saggi, ivi 1935; G. Gentile, Dopo la vittoria, Roma 1920; id., La riforma ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] antichi e libertà dei moderni
In seguito al celebre saggiodi Benjamin Constant sulla libertà degli antichi comparata a quella della libertà nella società globale. Le discussioni più interessanti e anche più drammatiche che si svolgono intorno alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] portata e i significati. È inoltre di grande interesse la constatazione di come, pur essendo innegabile che intere databile intorno al II sec. d.C. Ne è considerato l'autore un saggiodi nome Akṣapāda, il quale verrà in seguito (dal X sec. in poi) ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] disaggidi carattere, ispirazione e valore diversi: come osserva Croce, ‟in quanto veramente storie, o in quella parte in cui tali sono, si risolvono in nient'altro che in ‛storie particolari', ossia suscitate da un particolare interesse ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] coerenti, e a Marx riuscisse di dimostrare la legge della caduta tendenziale del saggiodi profitto e la trasformazione dei singoli, e cioè il più forte fisicamente deciderebbe secondo i suoi interessi e moti pulsionali" (v. Freud, 1929; tr. it., ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , più che in passato, con i problemi oggettivi diinteresse generale, quali, per citarne solo alcuni, la guerra des gens de lettres et des grands, Paris 1753 (tr. it.: Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, Torino 1977).
Anderson, P., A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] questi funzionari, mettendola in rapporto con le loro inclinazioni politiche, il loro stile di vita e i loro interessi filosofici. Il quinto saggio del capitolo punta invece a ricostruire il complesso delle idee filosofiche, religiose e astronomiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e il De caelo offrirono a commentatori non privi diinteresse scientifico, quali Simplicio e il cristiano Giovanni Filopono, , Luigi, Tempo, coscienza ed essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo, Brescia, Paideia, 1970 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] nasce dal nulla né si estingue di colpo. Non è pertanto privo diinteresse ricercare passaggi, convivenze e persistenze, e contrario, ha ottenuto il consenso da parte dei sapienti e dei saggi, e, in quanto parte più alta e più degna della filosofia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] interesse è il trattato dei Cinque condotti (Wuxing) di Guodian (300 a.C. ca.), in cui compare per la prima volta il termine wuxing, non nel senso di 'cinque agenti naturali' ma in quello di 'cinque qualità etiche' del saggio. Il testo sembra ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...