La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei cambiamenti appena avviati. Intervenendo nel dibattito col saggioDi chi la colpa? Pasquale Villari richiamò l’ il suo carattere composito aveva al suo interno diversità di visioni e diinteressi e gran parte delle famiglie che mandavano i figli ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ' il diritto della donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in respirazione, ma irreversibilmente prive di coscienza e non più capaci di nutrirsi o di bere (v. anche il saggiodi M.A.M. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] naturale aristotelica, questo orientamento era legato alla mancanza diinteresse per la pratica e la sperimentazione, in cui i era stato voluto da un Creatore, onnipotente e infinitamente saggio, per realizzare una perfetta armonia e utilità, a ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] posizione delle virtù politiche resta marginale. Plotino sostiene che il saggio le possiede ma solo in potenza, mentre esse sono sostituite Impero pagano di Roma85. Se si uniscono tutti questi elementi, si ottiene un quadro diinteresse e complessità ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] loro fondamenti.
In ragione di ciò si è assistito a una rinascita diinteresse per il tipo di competenze che la riflessione Notre Dame, Ind.-London 1981 (tr. it.: Dopo la virtù. Saggiodi teoria morale, Milano 1988).
Maier, H., Die Lehre der Politik ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] interpretazioni che di queste trasformazioni si danno. Significativamente in Italia l’interesse, allora storica, Roma 19693).
G. Della Volpe, Rousseau e Marx e altri saggidi critica materialista, Roma 1957.
G. Preti, Praxis ed empirismo, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] su Lo storicismo tedesco contemporaneo, seguito, nel 1960, dai saggidi Storia e storicismo nella filosofia contemporanea (dove si leggeva, cioè sintesi, di induzione e deduzione, di rispetto dell’alterità del documento e diinteresse attuale, volto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] Rossi-Landi, ma oggetto diinteresse anche da parte di Scarpelli e, in misura minore, di Bobbio). Ma anche cultura è quindi un Invito al colloquio, come recita il titolo del saggiodi apertura del libro. Ma insieme è anche una rigorosa ricerca della ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] c'è spazio per una pragmatica conciliazione dei conflitti diinteresse e delle passioni.Il quarto assunto è uno sconfinato In un saggio del 1980, The meaning of conservatism, egli auspicava la creazione di una società organica in grado di porre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] stesso volume degli Atti seguì (pp. 129-139) un Saggio sopra i progressi matematici di Girolamo Cardano e Bonaventura Cavalieri dopo il ristabilimento delle lettere in Occidente, prova di un interesse per la storia della matematica che affiora nel F ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...