Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] è fedelmente tenuta presente da Mondolfo nel saggiodi traduzione e interpretazione delle Glosse contenuto nello scritto mediante «il costituirsi diinteressi differenziati, ossia di gruppi, di ceti, di classi interessate alla conservazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] di storia e linguistica, pubblica su «Il collettore dell’Adige» di Verona i suoi primi lavori, tra cui la recensione al primo volume (Saggiodi l’attenzione al pensiero di Cattaneo è rintracciabile nel precoce interessedi Lombroso per l’antropologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] cospicua biblioteca astronomico-astrologica, riflesso fedele dei suoi interessidi studioso. Fra i più notevoli manoscritti in suo possesso condizionamenti astrali può consentire al saggiodi adottare una condotta di vita che utilizzi al meglio le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] servito ‒ e anche questo è sintomatico ‒ nel suo saggio su Carl Schmitt pubblicato sulla stessa rivista.
Luporini diventerà uno la ‘tradizione’ nazionale appare ancora viva, e degna diinteresse – almeno sul piano storico. Resta, naturalmente, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] , Milano 1958.
Il tramonto dello Stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971.
Scritti sui sindacati, a cura di F. Perfetti, M. Ortolani, Roma 1974.
Discorsi parlamentari, con un saggiodi A. Panebianco, Bologna 2003.
Bibliografia
J.H. Meisel ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] interesse ora quasi esclusivamente storico, che si apriva però a nuovi temi, come il pensiero di Giordano Bruno, di cui curò un volume di Scritti scelti (Firenze 1924), e a cui dedicò vari saggi: La morale di Giordano Bruno, Firenze 1924; Saggiodi ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] senza dover rinunciare alla fondamentale esigenza di criticità, e che l'interesse si concentri su quelle istanze spiritualistiche, 1956; La pedagogia tedesca in Italia, Roma 1964; Pedagogia. Saggiodi voci nuove, ibid. 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] ; la sua tesi di laurea, Dell'universo ovvero di me stesso: saggiodi una filosofia solipsistica, fu poi pubblicata nel 1926 sulla Rivista d'Italia (XXIX, pp. 917-42). Negli stessi anni a Trieste si andava diffondendo l'interesse per la psicanalisi ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] tesi pubblicata poi come Saggiodi una concezione idealistica della storia (Firenze 1920).
Il Saggio era rivolto a " di G. Lombardo Radice e di A. Monti, con i quali aderi all'appello "Per un Fascio di Educazione Nazionale". L'interesse pedagogico di ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] interesse alla filosofia, in particolare al pensiero di Rosmini ("Fu una liberazione quando trovai nella Filosofia del diritto di B. pubblicò a Roma Il concetto di sostanza e la sua attuazione nel reale. Saggiodi ontologia e metafisica (Opere, I, pp ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...