significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] . Le teorie di Wittgenstein dovevano suscitare l’interessedi alcuni componenti del circolo di Vienna, i per la disciplina). Conformemente alla prospettiva dell’epoca, è un saggio sui mutamenti di s. che ne modificano l’estensione (per es., per ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] umano", 1690). Dal 1691 L. visse quasi sempre nel castello di Oates (Essex), ospite di Sir F. Masham, lavorando, pur malfermo in salute, a saggi sulle più varie questioni e interessandosi ancora ai problemi economici e monetarî del momento fino ad ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] del decennio ricordiamo che nei primi anni Settanta si pubblicarono alcuni importanti saggi sulle classi sociali. Si ebbe un ritrarsi degli interessi per la s. politica e l'avanzare di quelli per la scienza politica. Nel 1971 si tenne a Courmayeur un ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi
Vittorio STELLA
Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). [...] nel periodo della sua formazione. Esordisce con L'azione, saggio sulla filosofia di M. Blondel (Padova 1913). La vasta opera su e chiariscono questi problemi. In connessione con essi l'interesse dello S. ai temi educativi non venne mai meno dal ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ma anche dagli interessi culturali. Sembra essergli favorevole punto di riferimento culturale ed editoriale sec. XIX in Sicilia, Messina 1881, pp. 18 ss.; C. Toraldo Tranfo, Saggio sulla filosofia del G.…, cit.; G. Gentile, Dal Genovesi al G., in La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] essi hanno poco in comune in termini diinteressi, di metodi e di credenze scientifiche sulla relazione tra il mondo , 1890, 2 v.
Lerner 1992: Lerner, Michel-P., Tre saggi sulla cosmologia alla fine del Cinquecento, Napoli, Bibliopolis, 1992.
de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin Panofsky, situazione gli avrebbe permesso di vedere. Raleigh era interessato a tutte le forme di vita indigena, animale, vegetale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] perché era secondario, o perché ai loro occhi appariva di scarso interesse. È proprio questo il caso della tecnica. Dobbiamo e, sul piano filosofico, M. Heidegger nel suo celebre saggio sulla tecnica. A partire dal 1950 gli studi si sono moltiplicati ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di reticolo, di tessuto, un ‛campo' di condizioni di possibilità delle diverse forme di razionalità, di idee, di scienze che si sono via via succedute. Nel nostro contesto interessa del politico: saggidi teoria politica (a cura di G. Miglio e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] laddove in apparenza sembra creare divisione diinteressi e conflitto? Le basi teoriche ed 'efficienza, in A. Martinelli, M. Salvati e S. Veca, Progetto 89: tre saggi su libertà, uguaglianza, fraternità, Milano 1989, pp. 167-284.
Say, J.-B., ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...