La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] sulle "Philosophical Transactions" della Royal Society il suo primo saggio sulla rifrazione della luce, New theory about light and agli esiti materialistici del meccanicismo e interessato a individuare una via di accesso alla prisca sapientia, cioè ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] in cui sono riportati, con significativi ritocchi, i più interessanti interventi politici del G. degli anni del dopoguerra) tutte le sue componenti di pensiero e di costume in un saggio del dicembre 1922, ricco di riferimenti autobiografici (L ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] è essa immortale e dove si oppone Alessandro [di Afrodisia] al Saggio [Aristotele]". Nella risposta, frammista a considerazioni a conoscere tale hadīth e perché l'abbia giudicato interessante). Il detto, attribuito allo stesso Muhammad, recita: ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Richecourt, e frutto anch'esso della pratica didattica universitaria, il saggio si apriva con una prefazione di schietto , che seppe attirare la stima di illustri contemporanei. Non gli mancarono, però, interessidi tipo etico e politico. Lo ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] negli Avvisi d'arme e di lettere del 1787.
Non smise dunque mai di occuparsi e diinteressarsi alle scienze, e i Più maturo, ed anche di maggiori pretese, il saggio seguito dopo due anni: L'Impotenza del demonio di trasportare a talento per l' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] il suo interesse centrale, tuttavia egli non fu un matematico puro, né si allineò ai progressi dell'età di J. Bernoulli e di L. francescano istituto, Venezia 1846, p. 782; R. Bobba, Saggio intorno ad alcuni filosofi italiani meno noti prima e dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] imperniate – ed è questo che interessa sottolineare – sul nesso strutturale di Rinascimento e Illuminismo.
Nell’Ottocento dell’Illuminismo fu, nel 1955, Delio Cantimori, in un saggio classico, e famoso, intitolato La periodizzazione dell'età del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] spazi di Hilbert, l'integrale di Radon e la geometria affine. Dopo il 1974 interessanti contributi sono di verità; si tratta di un buon esempio dell'uso della formalizzazione per risolvere una disputa filosofica.
Heyting scrisse un eccellente saggio ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] e avere una funzione civile semplicemente come modello di vita saggia. Il dibattito ebbe ampia eco anche a Roma per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interessedi Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] svolgimento in due gruppi disaggi, un primo gruppo di parte guelfa e parte ghibellina, prive affatto di carica ideologica ma pura denominazione di alleanze e cli coalizioni diinteressi particolaristici accomunati da mere ragioni di equilibrio di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...