Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] manipolazione genetica degli.essen non umanI. Questo saggio si occupa principalmente della posizione più innovativa Questa situazione richiede l'individuazione di una chiara linea di confine tra i diversi campi diinteressi, operazione che spesso in ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dei suoi rapporti con il corpo. Il Saggio sull'intelletto umano (1688) di Locke rigettava le idee innate e limitava l corte. Impresa editoriale di notevoli dimensioni economiche, coinvolgeva una vasta trama diinteressidi un ceto sociale emergente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] cui Bruno lo pone, e questo è il nodo interessante, dal punto di vista filosofico. I riferimenti alla sua vita personale, a a cura di V. Spampanato, Bari 1909, 19232.
Dialoghi filosofici italiani, a cura e con un saggio introduttivo di M. Ciliberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] della storia (Lo stato moderno, in Id., Ritratti storici e saggi critici, cit., pp. 41-42).
Dalle pagine indirizzate a allontanarla sempre di più dalla seconda, intesa e combattuta come istituzione.
Filosofia e religione
L’interessedi Tocco per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] mala contentezza di sovrani irrequieti, per cui vale la legge unica delle reazioni emotive o la sollecitazione diinteressi non ben Pisa 1980.
M. Palumbo, Gli orizzonti della verità. Saggio su Guicciardini, Napoli 1984.
G. Sasso, Per Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sociologica. La Scienza nuova, non che essere interessata all’individuo, studia esclusivamente l’uomo in una collettività. La grandezza di Ercole, o di Prometeo, ma anche di Achille o di Ulisse, per non dire di Omero, i cui poemi furono per Vico non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Caracalla affrontano la questione delicata della successione. L’interessedi queste lezioni è dato dalla problematica che affrontano, suo libro dei Saggidi filosofia sull’intelletto umano (Narrazione di un libro inedito fatta affine di preservare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] . Ecco l’appello lanciato da Beccaria al legislatore: «Saggio architetto, faccia sorgere il suo edificio sulla base dell’amor proprio, e l’interesse generale sia il risultato degl’interessidi ciascuno» (§ XLVI, p. 294).
Nel contratto sociale, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] al contempo buono e saggio. La necessità di poter contare su regnanti moralmente ineccepibili costituiva da sempre – com’è noto – un luogo comune del pensiero politico occidentale, ma sarebbe divenuto, in particolare, un interesse preponderante per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] umanistiche dell’epicureismo nei termini di un piacere tutto interiore, dell’atarassia del saggio (Radetti 1955, pp. 602 cristiano a opera di una Chiesa disancorata da ogni interesse mondano e tutrice soltanto di un ideale di giustizia e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...