PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] un alfabeto con un saggiodi declinazioni e conjugazioni, e di dar quindi per esercizio di lettura alcune lettere nel interesse per la ricerca su malattie ancora sconosciute in Occidente e nella maniera di curarle.
Nel 1788 Maurizio Pipino decise di ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] in Inghilterra per visitare i familiari) prese a interessarsidi arte, letteratura e politica, con un'attenzione pubblicati anche diversi inediti, è premesso, pp. I-LVII, il saggiodi Carducci sulla G., rielaborato per l'occasione).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] settanta botteghe, immagine concreta di un'ideologia intesa a fondere l'interesse privato con la pubblica . italiana, a cura di E. Bonora, Milano 1977, s.v. Sulla collaborazione al Conciliatore: V. Cian, Un saggiodi poesia medievale nel "Foglio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo di Religione" (Continuazione…, pp. 356 326). Non pago, nel 1763 il G. finanziò la stampa del Saggiodi traduzioni di un conterraneo giunto a Roma da non molto, l'abate G. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] riprendere gli studi e pubblicare altri contributi diinteresse ispanistico (Intorno a Calderón, in Rivista abruzzese di Béroul, Le roman de Tristan, Genova 1947, e nel lungo saggio Nel mondo di Chrétien de Troyes (in Giornale italiano di filologia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] di lettere nella scuola superiore femminile di Roma fondata da E. Fuà Fusinato.
In questi anni il C. venne intensificando l'interesse del 1884, il romanzo incompiuto Dov'è l'Italia?, finto saggiodi versione dall'inglese e tra il luglio e l'agosto del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] variazioni nella trama, nel 1826, per L'assedio di Corinto); siera inoltre interessatodi poesia, di storia, di filosofia, e in particolare aveva scritto nel 1845 due saggi sull'importanza della diffusione dell'istruzione pubblica: Sull'educazione ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nelle versioni originali i testi che lo interessavano.
Dall'età di 17 anni proseguì gli studi a Firenze 1881, pp. 50-78; A.F. Giachi, Saggiodi ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova, mostrando da subito un interesse spiccato per le studies in the literary myth of the romantic artist, «un saggiodi letteratura comparata» che abbracciava «il Werther e l’Ortis, Leopardi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] Saggiodi rime piacevoli dello stesso (Torino 1783), cui tenne dietro un piccolo saggio critico su L'Olimpiade, inserito in Osservazioni di vari letterati sopra i drammi di . è questo l'aspetto ancora interessante del D., che altrimenti per l ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...