D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] titolo La bestia elettiva, dava un primo saggiodi recezione della moda darwinistica, con un'irruenta di polarizzazione della tensione pubblica e di movimento politico. Fecero fin dalle origini da cerniera di questo complesso coacervo diinteressi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] progressivo determinarsi dei suoi interessidi artista e di studioso, un periodo di più intenso lavoro, , Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 99-138; G. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] all’opzione antichi/moderni; interessante la dichiarazione di Antonio Allievi, «personaggio di un certo rilievo nella Ascoli, Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi, con un saggiodi G. Lucchini, Einaudi, Torino 2008.
L. Bellatalla ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di Lucrezio, le annotazioni in margine al poemetto Haiti di V. Lancetti, lo scritto Sul "Saggiodi novelle" di ai suoi studi danteschi; J. Mackintosh, poligrafo dai prevalenti interessi storici e filosofici, che si sobbarcò alla traduzione del primo ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] offrì all'A. l'occasione di manifestare da una tribuna diinteresse nazionale, e più che nazionale . Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 110-119 e passim; G. Sinigaglia, Saggiodi uno studio su P.A., Roma 1882 (rec. da A. Luzio in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] W. Binni, Firenze 1960, I, pp. 267-298. Mentre l'interesse per il lirico non era mai venuto meno del tutto, nonostante il titolo del saggiodi E. Thovez, Il Boiardo lirico sconosciuto, in Gazzetta letteraria, 4 marzo 1893, l'attenzione al poema del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] in poi, le ricerche sulla tipografia giuntina.
Di valore e diinteresse diseguale le raccolte e le edizioni nate , tra l'altro, ff. 281 r-400 v, la poliorcetica di Leone VI il Saggio, Τὰ ἐν πολέμους τακτυκά (l'opera dell'imperatore Leone era nota ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] che offrirono materia e spunto, man mano, alla ripresa dell'interesse per quelle: dal codice Ferrarese, chefornì già al Baruffaldi .; E. Verga, Saggiodi studi su B. Bellincioni, Milano 1892, pp. 26-29; G. Marpillero, I "Suppositi" di L. Ariosto, in ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] I, La vita; II, Le opere, a cura di F. Armani, Milano 1956, ad Indicemi (diinteresse per il D., i saggidi B. Dal Fabbro, Vita di Mozart: 1756-1791; di C. Sartori, "Le nozze di Figaro", elegia della giovinezza; di G. A. Gavazzeni, Il "Don Giovanni e ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] critiche (il Bacchelli di Mario Apollonio nel 1943 preceduto dall’importante saggiodi Gianfranco Contini del e in valle (Milano 1980).
Anche l’antico e mai dismesso interesse per il teatro riprese vigore negli anni Cinquanta, in una stagione che ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...