• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [4580]
Letteratura [520]
Biografie [1739]
Storia [554]
Diritto [401]
Economia [296]
Arti visive [329]
Religioni [265]
Temi generali [227]
Filosofia [209]
Diritto civile [194]

SØRENSEN, Villy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SØRENSEN, Villy Alda Castagnoli Manghi Narratore e saggista danese, nato a Copenaghen il 13 gennaio 1929. Di formazione filosofica, aperto alla cultura classica come alla produzione letteraria internazionale, [...] "Il famoso Ulisse", e Apollons Oprør, 1989, "La rivolta di Apollo"). Motivi e temi cari a S. si ritrovano nelle novelle né, Considerazioni critiche"), in cui è notevole il saggio su H.C. Andersen. Maggiore interesse per l'etica e per la politica è ... Leggi Tutto

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] l'epoca di Paolo I, di Nicola II, e di Pietro il Grande - ma in essi l'interesse dell'autore è evidentemente soprattutto stilistico e formale. T. è stato anche un ottimo traduttore, soprattutto di Heine, sul quale ha scritto un saggio in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TOMAŠEVSKIJ – PIETROGRADO – DOSTOEVSKIJ – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

GOYTISOLO, Juan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] visione critica più ampia dell'Europa contemporanea. Di grande interesse sono inoltre gli scritti autobiografici Coto vedado los Marx (1993) e El sitio de los sitios (1995); il saggio El universo imaginario (1997). Bibl.: R. Senabre, Evolución de la ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – SUFISMO – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYTISOLO, Juan (2)
Mostra Tutti

TOLKIEN, John Ronald Reuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOLKIEN, John Ronald Reuel Salvatore Rosati Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. [...] lingua e letteratura inglese (1945-59). Frutto del suo interesse filologico sono: A middle English vocabulary (1922), Sir Gawain Hobbit, che narra le vicende fantastiche del mite e saggio popolo di questo nome, rappresentando la lotta tra bene e male ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BLOEMFONTEIN – INGHILTERRA – BOURNEMOUTH – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLKIEN, John Ronald Reuel (1)
Mostra Tutti

WILLEMER, Marianne von, nata Jung

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMER, Marianne von, nata Jung Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860. È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] maestro di ballo Traub - e come tale celebrata da Clemens Brentano - suscitò l'interesse del banchiere di nel 1869 il suo saggio Goethe und Suleika, si conobbe il segreto che la W. aveva religiosamente custodito dentro di sé, fino alla morte ... Leggi Tutto

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBBE-GRILLET, Alain Gian Luigi Rondi Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche [...] spesso discontinui e di poco successo, ma accolti in genere dalla critica con interesse. Ancora debole di ogni suo film, R.-G. (che per il cinema ha interrotto l'attività letteraria iniziata nel 1953 con Les gommes e teorizzata nel 1963 con il saggio ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN – EROTISMO – PARIGI – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

GINZBURG, Natalia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINZBURG, Natalia Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 760) Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al Corriere della Sera, di cui per alcuni [...] (1974), fino a Serena Cruz o la vera giustizia (1990), su un discusso caso di cronaca. L'interesse per il ''quotidiano'' e il ''privato'' caratterizza anche il romanzo-saggio La famiglia Manzoni (1983). La G. è stata anche arguta ed elegante autrice ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FIRENZE – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Natalia (3)
Mostra Tutti

CANUDO, Ricciotto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canudo, Ricciotto Alberto Boschi Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] alla sua prematura scomparsa. L'interesse di C. per la nuova arte, tuttavia, è anteriore di oltre un decennio ai suoi 1877-1977, Fasano 1978. G. Dotoli, Lo scrittore totale. Saggi su Ricciotto Canudo, Fasano 1986. G. Grignaffini, Sapere e teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE DEL CINEMA – GIOIA DEL COLLE – JEAN EPSTEIN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] del mondo, dal «principio», o con quelle limitate, più saggiamente, ai fatti «memorabili» avvenuti ai «tempi» dell'autore. Soluzione con nettezza una considerazione delle lotte di religione quale scontro di interessi politici. Non basta: scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] più delle sei novelle interessa maggiormente una sorta di paginone di cronaca nera, che ha il titolo un po' stornante di De la miseria ragionare l'uno all'altro, ma da discretissimi e saggi filosofi li termini della onestà non trapassando, né anco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali