GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] artistico, psicologico e morale dell'autore nei confronti della vita. Entro tale interesse per l'introspezione psicologica si colloca bene una raccolta di quattro saggi foscoliani, incentrati rispettivamente sull'Ortis, le Grazie, i Sepolcri e l'ode ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] 1997-2001, Pisa 2006; 2002-2006, con postfazione di G. Angeli, Pisa 2007 [ma 2008]). Fu la sua ultima scelta, la scelta definitiva. La critica, il saggio, l’analisi dei testi: tutto ciò continuò a interessarlo e a impegnarlo, ma solo in piccola parte ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] e teatrale del tempo (particolarmente interessante quello sull'improvvisatrice Teresa Bandettini; sul tema dell'improvvisazione poetica, peraltro, il L. tornò anche in seguito, da un altro punto di vista, nel saggio Esame della questione se i Latini ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] frammento che tanto influenzò gli ermetici. E, appunto nel saggio La poesia di Akiko Yosano (Napoli 1917), lo J. delinea acutamente il analoga a quella di un concerto, con le sue scansioni in movimenti. D'altro canto il profondo interesse dello J. per ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] per interessamentodi L. Russo ottenne l'incarico di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Pisa, a Firenze il volume Cinquant'anni di narrativa in Italia, in cui furono inseriti alcuni saggi sparsi già pubblicati. A quest' ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] laurea tornò a Schio a far pratica nello studio del padre, senza però provare alcun interesse per la professione. Continuò a frequentare gli ambienti di Padova, Feltre e Castelfranco. Nel febbraio 1846, tramite il Prati, pubblicò nel Caffè Pedrocchi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] Corpus Inscriptionum Latinarum, in ispecie per nuanto atteneva alla vita religiosa e alla vita privata (e nell'interesse per cose di culto e di religione è lecito scorgere una traccia dell'insegnamento, del metodo e della problematica del Coen), il D ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] distinzione di studi linguistici sincronici e diacronici, si può cogliere appieno il valore e l'interessedi deux Mondes, s. 4, XXI (1840), p. 513; B. Biondelli,Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853, p. 112; F. Cherubini,Vocabolario milanese ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] 'interesse tra i due fratelli in cui la E. dovette svolgere una lunga e faticosa funzione di 11, p. 399; G. Rosini, Saggio sugli amori T. Tasso, Pisa 1832, XXXIII, pp. 3-102; P. Serassi, Vita di T. Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, pp ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] d'intendere il pensiero di Platone sull'anima. La lettera è interessante anche perché, prima di risolvere il dubbio del D - che il D. presenta a Lorenzo "come primitie e saggio dei suoi studi" - è sostanzialmente fedele all'originale del Piccolomini ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...