DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] il ritardo con cui si era venuti a conoscenza di questo interessante lavoro musicologico.
Il primo libro dell'opera è diviso in cinque parti, ognuna delle quali è un vero e proprio saggio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] i suoi interessi letterari e musicali.
Nel 1638 cominciò la stesura degli Annali di Barberino e , Milano 1963, pp. 451-53, 481. 487; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana. Saggio su A. Marchetti, Firenze 1966, pp. 282, 315, 317 s.; B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] critiche favorevoli; ma dall'interesse manifestato da Gobetti nacque un legame di amicizia e di stima con la A., che in letteratura tedesca presso l'università di Torino, per merito in particolare del saggio Bettina Brentano. Studio sul romanticismo ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] rinnovando l'interesse per gli affari civici e regionali: furono elaborati progetti di riforme, , Trieste 1932, pp. 70-73, 105, 112; C. Pagnini, I giornali triestini(saggio bibliogr.), in Archeografo triestino, n.s., XIV-XV (1948), pp. 133-60; XVI ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] volume, una ventina di introduzioni e commenti a testi, oltre duecento fra articoli e saggidi contributo a volumi e di Serra all'"umanesimo integrale" di Maritain. Il teatro fu senz'altro uno dei terreni di lavoro cui si dedicò con maggior interesse ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] tal senso sono gli stessi saggi compresi nell'Idea della bella letteratura alemanna e l'Elogio di Gessner, ai quali va riconosciuto, dal punto di vista critico, non solo il merito generico di aver promosso l'interesse per una letteratura ancora poco ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] (Saggio critico sulla poesia maccheronica, Castellammare di Stabia 1887), e iniziò a insegnare: dapprima nei ginnasi di Castellammare didi Carducci.
Nell’ultima produzione Panzini affrontò soprattutto tematiche storiche, mostrando interesse verso ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] , dato il suo spiccato interesse per i libri, svolse l’incarico affidatogli di riordinare e catalogare i numerosi il saggio Sopra il Torrismondo del Tasso, spunto di un bonario giudizio sul suo conto da parte di Giosuè Carducci (Il “Torrismondo” di T ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] e tirarmi dritto in Paradiso"(valga la citazione come piccolo saggio del suo stile spesso vivace nelle lettere quanto plumbeo nelle dell'A. come critico d'arte, ma di grande interesse per la messe di notizie fornite e per l'avvedutezza della critica ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] e l'unità d'origine del linguaggio, del 1906, e un lungo saggio sull'Acri, l'A. si trasferì a Firenze. Gli orientamenti della sua Merita inoltre di essere ricordata la narrativa per l'infanzia, in cui l'A. risolveva il suo vivace interesse pedagogico, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...