CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] Venetiis 1618, p. 31) -,non intralciò i suoi interessi e le sue esigenze professionali.
Così, oltre a curare presso i cappuccini locali, ove, secondo il Carioti, non trascurò "di dare saggio del gran talento e del suo Spirito nel predicare"; e qui ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] descrizione diinteressanti casi clinici (Epidermolisi bollosa e albopapuloide di Pasini, in Giorn. italiano di dermatologia e importanti opere: la rielaborazione aggiornata di un saggio da tempo esaurito di E. Ciambellotti, Sifilide, infezioni ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] primi anni dell'Ottocento anche per un brillante saggio sulle opere mediche di G. Rasori e sulla nuova dottrina del segnalò anche come autore di opere non prive di un certo interesse.
La Topografia fisico-medica della città di Venezia, delle sue ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] l’autobiografia, riportando poi le sue note nel saggio Delinquenti e delitti primitivi (Napoli 1901).
Terminata l grande interesse per i rapporti fra psichiatria e diritto (I pervertimenti sessuali nell’uomo e Vincenzo Verzeni strangolatore di donne ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] oggi ampiamente utilizzata nella pratica clinica.
Di notevole interesse appaiono anche alcuni suoi contributi scientifici il rigore metodologico del saggio Gli ipotiroidismi. Problemi attuali di fisiopatologia e di diagnostica, scritto in ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] . Discorso, Venezia 1840; Saggio sopra il modo e le regole di osservare e massime in medicina, Modena 1844; Florilegio compilato per uso proprio e de' suoi figli, ibid. 1847.
Tra questi scritti di particolare interesse appare il Saggiosopra il modo ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] animarum reditu in cadavera, saggio, quest'ultimo, dedicato a parte al cardinale Du Bellay.
Nel primo saggio l'A. negava, in inglese prestò all'opera dello studioso cremonese.
Di grande interesse infine, per lumeggiare la posizione filosofica dell ...
Leggi Tutto
ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] ostetricia teoretica e pratica, in 5 tomi, dedicato a Giuseppe Sideo: in essa è inserito il Saggio storico critico dell'ostetricia di F. Sernicoli. È da segnalare, in quest'opera, l'originale descrizione del parto per il vertice con rotazione sacrale ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...