Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] una convergenza diinteressi dei Normanni ad assicurarsi un collegamento tutto sommato favorevole con il papa - e di ciò, molto importante, sia per finezza di analisi, sia per gli accertamenti delle ideologie, il saggiodi Z. Zafarana, Ricerche sul ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da parzialità di giudizio e da un intento autocelebrativo. In ciò sta l'essenza di questo mirabile saggiodi storiografia dei temi è tenuta insieme solo dalla curiosità o dagli interessidi P. e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] quanto riguarda la reportatio del libro IV, essa è di particolare interesse, poiché finora non si sapeva che E. avesse commentato ), pp. 318-339.
Liste delle opere di E. sono in G. Boffito, Saggiodi bibliografia egidiana, Firenze 1911; P. Glorieux, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a imperatore di Carlo V aveva messo a repentaglio, per non consentire a Federico il Saggiodi Sassonia, sulla Libellus ad Leonem X (1513), a cura di G. Bianchini, Modena 1995).
Notizie di grande interesse intorno a L. sono ricavabili da studi dedicati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] su come badare a sé stessi e proteggere i propri interessi piuttosto che su ciò che noi chiameremmo condotta morale; persino razionale, fondato sull'esperienza e sulla riflessione. Per i saggidi Israele, questo fatto non si opponeva in alcun modo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di assicurarsi il favore del pontefice e di spenderlo su questioni di maggior interesse che la vita di un 1908.
L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggiodi ricerche nell'Archivio di Stato, "Archivio Storico Lombardo", 37, 1910, nr. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] è stata sviluppata e ulteriormente esemplificata nel famoso saggiodi Durkheim e Mauss De quelques formes primitives de tradizionali.I tentativi di spiegare le cosmologie in termini diinteressi delle classi dominanti e di conflitti di classe fanno ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] la Somaglia nella revisione della traduzione. Egli scrisse una introduzione al poema che documenta interessi sulle civiltà extraeuropee ed è, dopo il saggiodi F. Algarotti sugli Incas, uno dei primi interventi italiani su un argomento posto da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di notte, venendo il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi diinteresse dal punto di 1824-53, ad indices; Id., Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] delle principali raccolte di manoscritti e stampati ebraici d'Europa.
Il primo saggiodi bibliografia ebraica comparve pubblicare manuali scolastici allargando, però, il suo campo diinteressi all'arabistica.
Il Lexicon hebraicum selectum, quo ex ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...