Mistica italiana (Paravati di Mileto 1924 - ivi 2009). Analfabeta, di origini umili, dagli anni Cinquanta ha esercitato presso la comunità rurale di nascita il ruolo di mediatrice con la sfera del sacro, [...] suo caso, oggetto di grande prudenza da parte delle autorità ecclesiastiche ma di un crescente interesse popolare per le sue Natuzza Evolo di Paravati realizzato da Luigi M. Lombardi-Satriani e Maricla Boggio nel 1985 per RaiTre, e il saggio Natuzza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] [cioè il non iniziato] non può vedere il segreto del saggio". Questo carattere esclusivo del sapere degli eruditi, che non doveva individui. Ciò che rende particolarmente interessanti i resoconti di extispicio rinvenuti a Mari è proprio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 80-94.
La corrispondenza del papa con Napoleone è stata oggetto di particolare interesse: H. de Surrel de Saint-Julien, Lettres inédites de lateranense T.M. Falletti, del Saggio dell'Abate Condillac, accademico di Berlino, sopra l'origine delle umane ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] motivi Zen: per esempio, il Dialogo fra saggi (un monaco che si addormenta su una statua di Buddha e quando è risvegliato da un suo e forma, l'Occidente è oggi particolarmente interessato, anche al di fuori della cerchia degli specialisti.
Ciò non ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] finisce coll'inquadrarlo in una cornice d'umani interessi, col non escludere le più anguste motivazioni .
B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggidi storia e letteratura, II, ivi 1982, s ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] lunga premessa sui termini e i concetti di natura e di persona, svolti secondo interessi filosofici (Aristotele, Platone e Cicerone la sua ruota. Ottone di Frisinga dichiara che la caratteristica del saggio è di non lasciarsi travolgere da questa ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sia le forme sia gli interessi del pensiero mutano, anche le forme di esperienza e di pensiero di periodi differenti sono ‛estranee' e ad onta della necessità di profonde autocritiche e revisioni. Non sarebbe quindi saggio - né è mio desiderio farlo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del D. che si sono indirizzati con maggior interesse i critici (Baldacci, Seroni, Bo) sottolineando Bembo e D.; E. Bonora, Nota sul D. lirico, in Gli ipocriti di Malebolge e altri saggidi lett. ital. e franc., Milano-Napoli 1953, pp. 30 ss.; L. ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] più preciso in occasione di una presa di posizione nell'affaire Dreyfus. Nel saggio L'individualisme et les intellectuels ebbe a questo riguardo il risveglio dell'interesse per il pensiero di Friedrich Schleiermacher, i cui principali artefici furono ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] né - integriamo noi - quel che il papa volesse da lei.
Di vivo interesse è un'iniziativa che, a quanto sembra, partì da C. e carrière polit. de s. C. de S. Paris-Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C. da S., Firenze 1939; G. D'Urso, Caratteri ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...