Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] lucido spirito conciliativo di B., nella preminenza diinteressi più propriamente religiosi di fronte a pp. 103-11; Due carteggi inediti di Benedetto XIV, a cura di I. Folli Ventura-L. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987; L. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] . Si realizzano anche traduzioni, indizio chiaro di un interesse specifico nei confronti delle dottrine d’Oltralpe Note
1 Silvana Seidel Menchi è autrice della «Prima parte» di questo saggio, Serena Luzzi della «Seconda parte».
2 Un panorama sommario ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ai soli italiani (Rerum Novarum, 1891)42.
I nuovi istituti di vita consacrata
L’ultimo quindicennio del pontificato di Leone XIII vede montare l’interesse per la mobilità umana e di ciò beneficia l’istituto scalabriniano. Inoltre nel 1889 il vescovo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a interessi economico-finanziari; basti pensare alla disponibilità di denaro necessaria per le costose costruzioni di chiese. principe elettore di Sassonia Federico III il Saggio (m. nel 1525), giunta nel 1520 al numero di diciannovemilatredici pezzi ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] dal duca di Milano e dal re di Napoli, con cui si assumevano la tutela degli interessi del Riario saggio governante d'Italia: Lorenzo de' Medici. Il Magnifico subentrò con successo a una serie di sfortunati tentativi di Ferrante, che aveva pensato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] indiscussi furono il vescovo Raimundo e il re Alfonso X il Saggio (Rivera Recio, 1976, pp. 281-312); tra le altre di Sasamón, di Grijalba e quelle di San Esteban e di San Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Sivan, 1985) c'è tutto un coacervo di scritti, che vanno dal saggio giornalistico alle descrizioni convenzionali appesantite da un'inutile al di là delle etnie, confessioni, gruppi d'interesse, classi che tendono ad affermare dei punti di convergenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] base alla quale sono selezionati gli ingredienti degli elisir. Di notevole interesse è anche il Trattato dell'uomo vero Zhang sui metalli interna, è necessario attendere il Saggio sul risveglio alla verità (Wuzhen pian) di Zhang Boduan (984-1082), ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] interessidi famiglia: l'accordo con Alfonso II fu possibile solo quando il re cedette alle esigenze del papa in favore di Giovanni di Gandía e di San Francesco di Paola, Alessandro VI papa Borgia, Fra Girolamo Savonarola. Saggio Politico Religioso, ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] sui valori collettivi fondamentali, sugli interessi comuni e su una rete di relazioni improntate alla cooperazione anziché sul Tabù e in un saggio successivo su Religione e società si richiamò sia al pensiero di Durkheim sia alle antiche concezioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...