Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] diinteressi diversi.
La filosofia di governo di Costantino
Oltre che di centralizzazione, per la filosofia di governo costantiniana, si può parlare anche di veda qui il saggiodi R. Teja.
23 Cfr. G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di uno spirito di solidarietà e di mutua protezione ben più sotterraneo non solo dell'esibita comunione diinteressi 1969), pp. 169-180; A.N. Mancini, Il romanzo nel Seicento. Saggiodi bibliografia, in Studi secenteschi, XI (1971), pp. 205-274; XII ( ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] quando non sia sostentato da qualche altro più particolare interesse…, come sanno" quanti, a Praga, "hanno havuto dei corpi santi … nelle sette chiese di Monselice…, s.n.t., p. 8; G. Cognolato, Saggio … di Monselice…, Padova 1794, pp. 56-60 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di fedeltà dalla popolazione; intendeva salvaguardare i suoi diritti nell'interessedi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggiodi codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dei tassi diinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione ( questione religiosa in Italia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; Grandi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , pp. 31-53 ‒, è elencata nel saggiodi M. Meschini, Validità, novità e carattere della decretale Vergentis in senium(Reg. II, 1)di Innocenzo III (25 marzo 1199), "Bulletin of Medieval Canon Law", in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di simonia (che si aggiunge al sospetto di aver venduto la carica di priore quando ancora era abate di S. Lorenzo); sono accuse topiche, ma non prive diinteresse 1112 e del 1116 (rinviamo ai saggi, citati di seguito, di U.-R. Blumenthal, Opposition, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] la terza sulla politica identificata al nihilismo. A noi qui interessa brevemente la prima, ma soprattutto la seconda. La prima Theologie, Gütersloh 1978.
25 Cfr. nel volume di Schindler, soprattutto il saggiodi E.L. Fellchner, in particolare pp. 58- ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] dà l’impressione di avere nutrito per Costantino un particolare interesse. Pare appunto significativo che parli di questo imperatore per principio di «complessità della realtà» che egli stesso difende nel suo saggiodi epistemologia39. Per di più ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] egli dedicò sugli Annali universali di statistica (LXXI [1842], pp. 41-60) al poderoso saggiodi C. Negri, Del vario vicino ai 19 milioni di lire e un assegno annuo per i soccorsi di 700.000 ed oltre, una rete diinteressi e di clientele che non ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...