LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] piano nobile del palazzo di famiglia a S. Stefano. Ma il suo interesse più costante fu la gestione del patrimonio di famiglia. Oltre al Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] modelli di Carlo Magno e di Alfonso X il Saggio, vero speculum, mirail, vittorioso sugli Arabi e strenuo orditore di trame dal G., a Bonifacio Calvo, autore di "En luec de verjanz floritz". Il suo interesse per questo topos è testimoniato anche nel ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] inseriti numerosi fiduciari di clientele e interessi analoghi a quelli tutelati dal listone.
Dopo la scomparsa di Matteotti si pose ), del Nuovo Testamento (Saggio d'interpretazione del vangelo di Luca, Modena 1941), di alcune figure della poesia ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] richiamarono l'attenzione di altri autorevoli studiosi e dello stesso re. Questi interessi e l' lettera inedita del F. all'abate Grégoire fu edita sempre dal Croce nel saggio La vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di cui già si era occupato negli anni milanesi (Saggio d'istruzione pubblica rivoluzionaria, Milano 1798) e che tornò ad affrontare nel più maturo Pensieri sull'istruzione pubblica, relativamente al Regno delle Due Sicilie (Napoli 1809).
L'interesse ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] grandezza la personalità del G., nutrita a un tempo di "vivo interesse per la cultura umanistica e fedeltà operosa alla tradizione annum 1498, a cura di B.M. Reichert, Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] saggio consigliere nei confronti del giovane principe dopo la morte di Bartolomeo.
Il D. sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di Guido da Polenta signore di in corso e di cui si è già detto.
Il D. dimostrò grande interesse al rafforzamento dell' ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] snodo fra politica e religione va ricondotto anche il più tardo manifestarsi di un interesse mazziniano – di «religione progressiva» avrebbe parlato in un gran saggio sulle Ideologie del Risorgimento del 1969 (in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 294 s.). Oltre ai saggi, il M. vi pubblicò numerose recensioni (quella agli Studi di storia di Cantimori, Torino 1959, a Catania stimolò l'interesse per la storia siciliana e del Mezzogiorno, mentre la cattedra di storia contemporanea lo spinse ad ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] e i documenti pubblicati da G. Silvestri (Saggio sullo stato ....) permettono di stabilire che esso ebbe luogo nello stesso anno , e proprio dai difensori di quella feudalità che aveva tutto l'interessedi sottrarsi alle illegalità messe in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...