COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] interesse per il paesaggio puro, come i due Paesaggi dell'Albertina di Vienna (nn. 392-393), il Paesaggio con figure di E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 619; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scoltura del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] la pala d'altare, assai matura compositivamente, testimonia un interesse e un gusto per i contrasti chiaroscurali che sarà decisivo carcere, saggiodi notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] sua influenza sul Dolci e sul Vignali); questo tipo diinteresse lo porterà ad eseguire verso la fine del sesto decennio a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 154; A. F. Giachi, Saggiodi ricerce sopra lo stato antico e moderno di Volterra..., ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Padova, lo J. dette prova del suo interesse per le nuove tecnologie e l'innovativa di Padova. Saggiodi analisi urbana, Roma 1970, pp. 317-329; L. Bazzanella Dal Piaz, G. J., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] La Ronda alcuni brani da lui tradotti del saggiodi Hildebrand Il problema della forma, contribuendo così a Con Ponti condivise la passione per le arti decorative e l'interesse per l'architettura razionalista (G. Ponti, Alcuni monumenti funerari ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 'Accademia di belle arti) giustificando la stima del professore di pittura Domenico Morelli. Per il saggiodi statuaria naturale, la propensione introspettiva suscitata dall'interesse per il modello di cui descrivono i connotati e il temperamento ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] un'opera che pure offre non rari spunti diinteresse all'osservazione, soprattutto nel gradevole e fine capomastro.
Fonti e Bibl.: D.F. Giachi, Saggiodi ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, II, Siena 1796, pp. 143-147; ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] pp. 121-126. Elenchiamo i volumi con incisioni di un certo interesse, alcuni dei quali non compaiono in questo catalogo; arte, XXXI(1938), pp. 541, 559; G. Giani, Saggiodi bibliografia bodoniana (aggiunte e correzioni al Passerin, De Lama e Brooks ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] di aspetto medievale anche all'esterno, è costituito, a E di S. Walburga, dal capitolo della stessa collegiata, con brani di muratura del 13° secolo. Di grande interessedi Gheldria e dei Quartieri. Saggiodi un riassunto delle carte stampate di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , nel corso degli anni Ottanta si rivolse con crescente interesse al disegno e alla grafica, che da sempre aveva (catal., 2000-2001), a cura di V. Corbi - G. Morra, Napoli 2000, nonché al saggiodi Maria Corbi, Finale di partita, ibid., pp. 69-155 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...