COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] momento, a realizzare una Carta archeologica dell'Etruria, quale saggio dell'opera più generale; tra il 1883 e il perché l'interesse degli archeologi venne polarizzato dai reperti della necropoli falisca e dei templi di Apollo e di Giunone Curite, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] P. Falciani e A. Sancio, intendente della provincia di Napoli. L'interesse del Discorso è assai notevole, oltre che per la in Campania, pubblicò I palazzi di Napoli (ibid. 1845; l'opera è preceduta da un breve saggio sulle "vicende dell'architettura ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] notare soprattutto per il talento nell'eseguire copie di studio dai maestri. Ne fu un saggio la Deposizione dalla Croce (1818-19) da numerosi ritratti, che indubbiamente formano la parte più interessante della sua opera: se quello del Canova (Trento ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] studiosi anglosassoni.
Nel 1913 pubblicò un saggio fondamentale sul Sassetta per il Burlington Magazine di Siena e Firenze e presso l'Arch. centr. di Stato di Roma) circa gli acquisti fatti per il Bargello, che testimonia non soltanto l'interesse ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] durò ben ventitré giorni. Qui studiò con interesse, guardando anche le opere dei maggiori paesaggisti del '600. Il primo saggio che eseguì da mandare a Parma è una Veduta dell'Isola Tiberina (Parma, accademia di belle arti): una descrizione minuziosa ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] Quadriennali romane e della Biennale di Venezia.
Risale a questi anni giovanili l'interesse per la pittura ottocentesca e 1945), saggio storico sulla difesa della libertà.
Ritornato in Italia nel '45 e ripreso l'insegnamento all'accademia di Venezia, ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] 'Accademia di belle arti di Venezia, il D. ricorda di aver quasi ultimato Lot e le figlie, che donerà all'istituto in saggio della ). L'attività di restauratore e di esperto d'arte sembra sostanzialmente costituire il principale interesse del D., ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] mostrando particolare interesse per la pittura fu posto alla scuola di B. Strozzi, che lasciò però presto per quella di A. ultime, non poteva citare che "una picciola tavolina - breve saggio del di lui sapere - situata nel vicolo ove si vendono armi, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...