CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] Esgià e dei Ciahà, nonché un originale e informatissimo saggio etnografico sui Guraghé, popolazione fino allora quasi ignota. prezzi unitari ed ogni altra peculiarità locale degna diinteresse, con particolare riferimento al traffico degli Schiavi. ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e didattica, in cui gli interessi botanici si allargavano alle tecniche di applicazione e utilizzazione delle piante -chimica del suolo (in Annali di botanica, III [1905], pp. 455-512) e il monumentale Saggiodi una teoria osmotica dell'edafismo (ibid ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n. s., XII [1931-32], pp. 207-223).
L'interesse dei C. per dell'età repubblicana (Roma 1937): un nuovo saggiodi indipendenza di giudizio rispetto a certe posizioni divenute canoniche nella ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] centrifughe dei gruppi diinteresse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le discussioni segnalano: G. Del Vecchio, Prefazione a F. Filomusi Guelfi, Lezioni e saggidi filosofia del diritto, Milano 1949, pp. V-X; G. Perticone, ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] attraverso il consenso dei parlanti.
Un’importante novità del saggiodi Cesarotti è rappresentata dall’attenzione per la lingua parlata, allora generalmente ignorata dagli studiosi, interessati solo alla lingua scritta letteraria. Già in alcuni punti ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] scritti di Antonio Labriola - svegliarono in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede accettazione della legge. Una svolta decisiva si ha con il saggioDi certe pagine mistiche (in La Voce, III [1911], n ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] pellegrinaggio. Ben ricostruibile è invece la sua interessante attività di liturgista, già nota ai dotti del , p. 60; G. Soranzo, Bibliografia venez. in aggiunta e continuaz. del "Saggio" di E. A. Cicogna, Venezia 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] intitolata La religione nel deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggiodi studio e donata allo Stato, dopo la morte del cibo, risente del rinnovato clima diinteresse diffusosi nell'ambiente artistico napoletano della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, V [1915], pp. 415-469), in aggiunta alle indagini sulla pittura vascolare greca culminate nel Saggiodi si trattava di seguire una moda. 1 suoi contributi erano il risultato di un interesse coltivato da ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] l'antipiemontesismo di N. Tommaseo che se ne risentì molto fino a vedere nella prosa del F. un saggiodi servilismo.
In il F. aveva cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la figura di Pio IX, cui si ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...