DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e quindi interpretata in riferimento a queste.
Nel 1889 il D. raccolse alcuni dei suoi saggi nel volume Studi di storia e diritto, pubblicato a Milano. Si interessò, poi, della disposizione dell'art. 2 dello statuto albertino che richiamava la legge ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di grande interesse per il disegno delle regioni scandinava e Venetiarum, VI, Venezia 1873, pp. 72-73; G. Marinelli, Saggiodi cartografia della regione veneta, Venezia 1881, pp. 102, 109, 116 s ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , XVII [1922], pp. 5-71).
Insieme con scritti diinteresse linguistico e storico-filologico, veniva intanto pubblicando un buon numero disaggi che facevano conoscere particolari interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] statici mostra che già in età giovanile gli interessi matematici del C. s'associavano a quelli fisici 1933, pp. 185 s.; E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Il saggiodi G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel 1711, Modena 1935; ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Savoia. L'attività di studioso del B., però, perseguiva ancora, pur nel nuovo orientamento diinteressi, gli ideali della , XVIII [1868]) e quelli della signoria del Guinigi col saggioDi PaoloGuinigi e delle sue ricchezze... (Lucca 1871); dava un ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di Milano, Mediolanensis, fu dunque confermato dalle carte d'archivio.
Il rinnovato interesse intorno all'attività di del Sacro Monte di Varese intorno al 1500. Il frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggiodi alta pittura, nel ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] tipogr. fiorentina,in Il Bibliofilo, V (1881), n. 1, pp. 7-9; G. Marinelli, Saggiodi cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di collegare risultati e osservazioni raccolti nei diversi ambiti diinteressesaggio l'autore fra l'altro consigliava l'uso della nomenclatura binomia, per riservare la trinomia solo ai casi di ibridismo e a quelli di incipiente formazione di ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] diede "alcune indicazioni, mostrandosi contento dell'interesse" che egli, il forestiero, vi prendeva architetto e storico dell'arte.Le teorie del B. sono comunque oggetto di un saggiodi F. Barbieri, Un interprete settecentesco del Palladio, O. B.S., ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] rappresentazione della Milano piermariniana o neopalladiana, di estremo interesse, per esserne stato il B. in S. Petronio di Bologna); G. L. Bianconi (C. Fea e A. Uggeri),Descrizione dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggiodi disegni della rinomata ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...