PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ispirò il saggio Attribuzioni di valori in assenza di formazione dei prezzi di mercato (in Erotemi di economia, II distrutte a causa di una troppo ligia esecuzione delle volontà del destinatario. I materiali diinteresse archivistico sono sparsi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] descritta dai naturalisti del Settecento, Firenze 1945, pp. 127 ss.). Si riferiscono poi agli interessidi venereologia presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a L. Frank Sull'uso esterno dell'oppio (Firenze 1797 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] lievemente ironico distacco. I saggi più importanti sono ritenuti quelli intitolati rispettivamente Il ritmo cassinese (XIII, pp. 1-145) e Il Contrasto di Cielo Dalcamo (ibid., pp. 169-335).
Sulla stessa linea diinteresse si dispongono i contributi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] kantiana del suo pensiero. Per questa comunanza diinteressi mentali con la tradizione filosofica dell'idealismo Sullo svolgimento in senso neotomista dei pensiero delvecchiano. si vedano i saggidi L. Le Fur, La philosophie du droit du doyen D., ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] sua sorella monaca, s. l. né d.). L'interesse letterario, d'altronde evidente nell'impasto stesso della sua prosa Firenze 1929, I, p. 132; A. Favaro, Saggiodi bibliografia dello Studio di Padova, I, in Misc. di storia veneta, s. 3, XVI (1922), pp. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Leop0ldo, raffinato intenditore di musica e compositore -, si presenta come saggiodi stili e modi compositivi grande scena allegorica con balletto per la chiusa di ognuno dei tre atti). L'interesse compositivo del L. è riservato soprattutto alla ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] carica di segretario generale della prefettura dei Mella; insoddisfatto di tal genere di lavoro, poiché gli era nato interesse per l sull'Alceste Seconda. Tragedia postuma di Vittorio Alfieri, Brescia 1808; Saggiodi guerra tipografica, Milano 1820; ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] cui "l'interesse puramente estetico... resta assai dubbio, in confronto al suo interesse psicologico, documentario Maschera di Bruto), 162-172 (La cena delle beffe), e al saggiodi M. Ferrigni, L'arte poetica di S. B., apparso sul Nuovo Giornale di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] di ricerca per la Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di Bologna, diretta da Umberto Eco.
Ricerche e collezioni
L’interessedi music revival, 1972; cfr. anche il saggiodi Diego Carpitella, Etnomusicologica: considerazioni sul folk ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] storia. Nel 1875 pubblicò a Torino un volumetto, Saggidi filosofia sociale, contenente, oltre la prolusione del 1873-74, "Il principio di responsabilità nel campo del diritto", di carattere ancora prevalentemente giuridico, la prolusione del 1874 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...