FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] centrifughe dei gruppi diinteresse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le discussioni segnalano: G. Del Vecchio, Prefazione a F. Filomusi Guelfi, Lezioni e saggidi filosofia del diritto, Milano 1949, pp. V-X; G. Perticone, ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] scritti di Antonio Labriola - svegliarono in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede accettazione della legge. Una svolta decisiva si ha con il saggioDi certe pagine mistiche (in La Voce, III [1911], n ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] pellegrinaggio. Ben ricostruibile è invece la sua interessante attività di liturgista, già nota ai dotti del , p. 60; G. Soranzo, Bibliografia venez. in aggiunta e continuaz. del "Saggio" di E. A. Cicogna, Venezia 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] intitolata La religione nel deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggiodi studio e donata allo Stato, dopo la morte del cibo, risente del rinnovato clima diinteresse diffusosi nell'ambiente artistico napoletano della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, V [1915], pp. 415-469), in aggiunta alle indagini sulla pittura vascolare greca culminate nel Saggiodi si trattava di seguire una moda. 1 suoi contributi erano il risultato di un interesse coltivato da ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] l'antipiemontesismo di N. Tommaseo che se ne risentì molto fino a vedere nella prosa del F. un saggiodi servilismo.
In il F. aveva cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la figura di Pio IX, cui si ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e quindi interpretata in riferimento a queste.
Nel 1889 il D. raccolse alcuni dei suoi saggi nel volume Studi di storia e diritto, pubblicato a Milano. Si interessò, poi, della disposizione dell'art. 2 dello statuto albertino che richiamava la legge ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] raccolti nella sua città, preceduti da una breve introduzione e seguiti da un saggiodi traduzione italiana e da note folcloristiche.
Già fin da questo primo lavoro l'interesse dell'A. si concreta, più che sul valore folcloristico e letterario, sull ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di grande interesse per il disegno delle regioni scandinava e Venetiarum, VI, Venezia 1873, pp. 72-73; G. Marinelli, Saggiodi cartografia della regione veneta, Venezia 1881, pp. 102, 109, 116 s ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , XVII [1922], pp. 5-71).
Insieme con scritti diinteresse linguistico e storico-filologico, veniva intanto pubblicando un buon numero disaggi che facevano conoscere particolari interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...