CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] volle precisare i criteri ispiratori della legge scrivendo un saggio, Della contabilità dello Stato e dei bilanci, pubblicato lo consideravano dunque un dilettante di economia, potente sostenitore di privati interessi. In effetti egli era ormai ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] trent’anni, fino alla morte, ospitandovi saggidi storici esordienti e di autori internazionalmente noti, non solo storici che essa attribuiva al suo stato nazionale e per i suoi stessi interessi, per la sua egemonia sociale» (De Felice, 1990b, p. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] sia avvenuto poco prima del 1590.
Come primi saggi della nuova maniera di comporre il C. indicherà più volte nella prefazione . Nel giugno 1607 si istituiva a Firenze, per interessamentodi Marco da Gagliano, l'Accademia degli Elevati, la quale ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] Valtellina e il Ticino: i moniti moralistici, e l'interesse per le strutture ecclesiastiche che assurgono a unico vero elemento della penisola a stipulare un trattato di difesa del diritto d'autore, richiesero un saggio sul mercato librario e sul " ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] articoli e saggi pubblicati sui periodici, oltre che per alcuni volumi di critica e di storia letteraria altri a diversi collaboratori.
Nonostante lo scarsissimo interesse letterario di questi e di tutti i suoi scritti pedagogici, non sarebbe ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , questa volta interessandosi allo sguardo engagé, di stampo gramsciano, del pittore di Bagheria. Sguardo morte, Napoli 1984; Id., Cima delle Nobildonne o della metamorfosi infinita. Saggio sull’ultimo D’A., Salerno 1989; W. Pedullà, Su quella cima ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ripeteva il Tribun du peuple di Babeuf), cui affidava la missione di difendere gli interessi del popolo, provvedendo nel insultavano come fanciulli nella grand'arte dell'uomo di stato" (Saggio storico sulla amministrazione finanziera dell'ex Regno ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] quella militare. Alla corte di Bruxelles, a fronte del tiepido interesse mostrato da Madama per l 552-555;L. Marini, Saggio istor. e algebrico su i bastioni..., Roma 1801, pp. 33-77; P.E. Guarnieri, Breve bibl. di architettura militare, Milano 1803, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] l’età adulta.
Con alcuni compagni condivideva un interesse, ampio e di tipo culturale, per la psichiatria e la dei suoi saggi e interventi, frutto di un lavoro collettivo che aveva coinvolto medici, operatori e pazienti del reparto di via dei ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] già lo Hobhouse con il Foscolo, passò la lettera all'interessato. Le lettere del B. (, a giudicare dalla e " altri scritti sul Settecento, Bologna 1950(in particolare i saggi DalDenina al Di B. -giàpubblicato in Mélanges dephilologie,d'histoire et ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...