CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] alimentava altresì di un assiduo "ritorno" al Quattrocento, che nel C. si concretò in un forte interesse soprattutto per quelle delle acque sottostanti. Stupendo saggiodi stile "rustico" (altro elemento di Fontainebleau), completano l'immagine vari ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1965. Interessanti studi monografici su singoli accadimenti di questi anni sono N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, ad Indicem;Id., La spedizione punitiva del Latouche-Tréville (16 dic. 1792) ed altri saggi sulla ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] giunta purtroppo in ritardo. La breve lettera di Fozio, che è un saggiodi finezza intellettuale, gira intorno al motivo dell di una seconda mano nella Vita di Nicolò I, la narrazione cambia radicalmente di tono; gli argomenti ai quali si interessa ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] diinteresse.
Il G. aveva continuato a scrivere per il Medebach e il teatro S. Angelo commedie come Il Molière, La castalda e L'amante militare (1751); Il tutore, La moglie saggia, Il feudatario, Le donne gelose, I puntigli domestici, La figlia ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] per la difesa diinteressi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più usarla (cfr. l'introduzione a P. Gobetti, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Torino 1995, pp. XXXIV s.). ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e un'attestazione di vita, raccolse in volume presso il Laterza un manipolo disaggi e discorsi, editi e inediti, Problemi di storia antica alla cattedra di Roma; La guerra sociale, a cura di L. Polverini (Firenze 1976). Diinteresse biografico, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , I, Genève 1955, ad Indicem;U. Prota Giurleo, Nuovicontributi alla biografia di C., in La Scala, LXXVII (1956), pp. 36 ss.; F. De Filippis, Saggiodi cronologia cimarosiana, in Gazz. mus. di Napoli, II(1956), 4, pp. 39 ss.; L. R onga, Classicità ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] appendice, in cui il Breve saggio sull'importanza di abolire la giurisdizione feudale è stato ora pubblicato).
Tra il 1793 ed il '94 vendite di territori dello Stato d'Atri ebbero luogo: il fatto ha grande interesse perché anticipa le date canoniche ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] al governo del Regno dell'Italia superiore le materie diinteresse comune, come la politica estera, le dogane, di F. F., in In difesa del Welfare State. Saggidi politica economica, Torino 1986, pp. 25-37; C. Pischedda, F. F. e la Società di economia ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] et la sûreté dans mes états"; vi erano interessi comuni fra cattolici e laici che dovevano trovare il e Restaurazione. Atti del Colloquio internazionale, 1974, a cura di L. Marino, Torino 1975 (saggidi L. Marino, R.A. Lebrun, M. Zopel-Finger, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...