MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] questa fase della ricerca del M., fu un ampio saggio su Il porto di Amburgo (Pavia 1930) nel quale rilevava tra l , n. 185, marzo-aprile pp. 229-237).
Anche se gli interessi per l'economia industriale rimasero vivi, a partire dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] in particolare nel saggio I problemi dell'organizzazione del lavoro pubblicato a Firenze nel 1903). Infatti: "È interesse comune e dell'operaio e dell'imprenditore di applicare quel metodo di retribuzione che, nel ramo di produzione di cui trattasi ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] saggio risalente al 1896, La finanza locale in Italia (III, pp. 331 ss.), dal 1904 fino alla sua morte, il G. pubblicò una lunga serie didi ogni forma di monopolio.
Di questi anni è anche l'interesse del G. per lo sfruttamento delle vie di trasporto ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] cattedra di scienza delle finanze e in seguito come docente di economia politica.
Numerosi, e di indubbio interesse, 1948], 3-4).
La storia economica, già al centro del saggio Sulla economia del Mezzogiorno d'Italia dall'ultimo periodo borbonico alle ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] Milano 1902).
Ogni traccia di "lorianesimo" è invece assente nel saggio La diminuzione delle ore di lavoro nei suoi rapporti con a creare", p. 56). L'altro e già ricordato filone diinteressi del C., quello dell'economia dell'industria e del lavoro, è ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...