COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] critiche al Carducci, p. 124 n. 1, rilevando certe "sfumature di pensiero, che il Carducci non ha voluto ritrarre, o perché non Carducci e De Sanctis (Saggi filologici, I, pp. 505 ss., 325 ss., rispettivamente). Il comune interesse per il De Sanctis, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] degli imperatori fino alla caduta di Costantinopoli.
Coltivava anche interessi astronomici e possedeva una sfera armillare fu autore di epigrammi, cinque dei quali, di carattere sepolcrale, sono in Matr. 4636 (cc. 213v-214v) e di un Saggio sulla ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ibid. 1998).
Gli interessi culturali del M. convivevano e s'intrecciavano con il desiderio di avventura e con l' M. confluirono nel saggio etnologico Gli iku-bashui degli Ainu, edito, nel 1942, dall'Istituto italiano di cultura di Tokyo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] di buon senso" (Binni, p. 532), il D. ha comunque l'avvedutezza di non permettere al proprio saggio moderatismo di politica il D. tornò a coltivare i suoi interessidi studioso, in specie di antiquaria, materia che costituì il campo privilegiato per ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] (Giornale di Vilna), che era poco interessato alle questioni di antiquaria e di letteratura latina La Polonia in Italia. Saggio bibliografico 1899-1948, Torino 1949, ad nomen;N. Tominaseo-G. P. Vicusseux, Carteggioinedito, a cura di R. Ciampini - P. ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] di Tempo innamorato (1928) e di Bosco vivo (1932) un profondo, duraturo incontro di sentimenti affettivi e diinteressi artistici.
Nel frattempo i volumi saggistici Rosso di , Scritti di corte e di mondo, Roma 1945, Id., Saggidi naturali esperienze ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] B. Martini, autore del Saggio fondamentale pratico di contrappunto, con uno scritto apparso nelle Memorie enciclopediche di Bologna (1782), l'A del pensiero riformatore sull'opera settecentesca. Frutto diinteressi e studi maturatisi nell'A. a ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] antimachiavellica i Discorsi sopra C. Tacito palesano un particolare interesse. là in quest'opera che, con apposito e certamente, ligio alla concezione di un reggitore provvisto di una plenitudo potestatis, ma saggio, pio, esemplare, consapevole dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Panoramadell'arte italiana, Torino 1950, la raccolta disaggi già tutti editi Presentazioni e sentimenti critici (1942-1965), Cremona s.a. [ma 19671), aveva sempre coniugato la passione morale e l'interesse per il piano storico con l'attenzione per ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] una rivista più vitale e duratura.
Vi condurrà fino alla morte un'intensa attività di recensore, pubblicando saggi in tutte le aree dei suoi interessi: dal Medioevo (La fede di Dante nell'arte, 1921, Arnaldo e Guittone, 1922) ai problemi dell'antica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...