PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] a interessarsi al suo territorio, scrivendo anche alcune operette di carattere amministrativo sulla diocesi di Molfetta , II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 553; A. Salvemini, Saggio storico della città di Molfetta, I, Napoli 1878, pp. 44-47; L. Amabile ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] rispecchiano da vicino l’opera pedagogica e gli interessi grammaticali di uno dei massimi esponenti della scuola cassinese, Alberico , p. 267; G. Grossi, La scuola e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 73; B. Veratti, De’ ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] il Ricci costituisce perciò una fonte di grande interesse sotto il profflo di questa impegnata e convinta propaganda. Così , 305, 382, 405;B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano,Brescia 1941, pp. 121, 300 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] all'apologia del frate ferrarese, suscitò un largo interesse nel mondo ecclesiastico dell'epoca.
Il B., infatti Ricci. Saggio storico teologico sul giansenismo italiano,Brescia 1941, pp. 177 e n. 26, 178 n. 28; E. Codignola, Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] convertiti al cristianesimo, datata 1611, e Piao-tu shuo (Saggio sul quadrante geometrico), 1 cap., con due prefazioni scritte , certamente quella che destò maggior interesse in Cina e che ha conosciuto il maggior numero di edizioni, è T'ai-hsi shui ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] contatti gli nacque l'interesse per la storia dei paesi di missione, specie per di quelle regioni. Sulla base di queste relazioni inedite il B. pubblicò a Roma nel 1903 un volume di Notizia e saggidi opere e documenti inediti riguardanti la storia di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...