CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] saggiodi mediocre rilievo.
Accanto a questa produzione scientifica di qualche valore sono anche le sue testimonianze come uomo di la premessa di un'opera monumentale sulla Restaurazione.
Un qualche interesse, come esempio di politica, culturale ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] mantenne a lungo nella memoria non solo popolare. Meno interessante invece la seconda, confusa nel novero dei "ricordi" . 1878, pp. 35 s.; G. C. Gigliotti, Saggiodi uno studio sopra ser L. di Bartolomeo D. e le sue cronache, Firenze 1896, poi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] interesse li riguardi al publico servitio".
Morì all'incirca nel 1705. S'era sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo di XVII, Venezia 1917, p. 7;A. Favaro, Saggiodi bibliogr. dello Studio di Padova, I, Venezia 1922, pp. 97 s., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] "lasciato di se medesimo concetto universale di non picciola aspettatione", dando "all'occasioni saggio della del 1652, con un colpo di archibugio che poneva fine ad un lungo contrasto originato da motivi diinteresse, o, più probabilmente, da ...
Leggi Tutto
Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] anni due scritti assai caratteristici degli interessi e della personalità di K.: Der Einfluss der Volksvermehrung auf da tutta una serie di scritti che documentavano la sua profonda conoscenza del materialismo storico: dal saggio su Thomas More und ...
Leggi Tutto
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si [...] un interesse generale, e sempre, nella considerazione legalistica della morale, in un campo che non compromettesse l’ossequio al potere religioso. L. Zuccolo, nel suo breve saggio del 1621, Della ragion di Stato, riportò il problema nei suoi veri ...
Leggi Tutto
Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza [...] del carattere e dei valori americani. Il suo saggio The significance of the frontier in American history, it. 1959), costituisce a tutt'oggi un documento di grande interesse storico per valutare la specificità dell'esperienza e dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Melilli 1869 - Roma 1950); ispettore al Museo di Napoli, quindi agli scavi del Foro e Palatino e poi al Museo nazionale romano; prof. all'univ. di Torino, poi di Napoli e di Roma; [...] a un volume su quella ellenistico-romana (1930) e al saggio sul fregio della villa dei Misteri, diresse un Corpus delle pitture monografia sul teatro di Siracusa (1923); sulla numismatica concentrò l'interesse dei suoi ultimi anni di intenso lavoro, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] indicazioni politiche di Hitler. Allo stesso modo lo storico americano Gerhard Weinberg, nel suo fondamentale saggio del 1980, in ombra tale aspetto. Già Ralf Dahrendorf (1963) si interessava solo di capire se il n. avesse prodotto una rottura con la ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] fra la comunità nazionale e la nuova p. europea.
L'interesse per il tema della p. è documentato dal rifiorire degli studi. Nel 1993 G.E. Rusconi ha pubblicato il saggio Se cessiamo di essere una nazione, in cui argomenta che per arginare i diffusi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...