POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di mondo celeste e di mondo umano, tra spirito e corpo, tra a principio del reale, ma pura ragione, intelletto, facoltà conoscitiva non in atto, ma in di Machiavelli, in Saggi di storia della scienza politica, Roma 1927. Sulla teoria del governo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] : quelli cioè sull'immutabilità della natura umana nei secoli (" è pura, anche se insopprimibile curiosità dell'intelletto, a cui fa contrasto un più o meno fino a che il Lisio ne dette un primo saggio per Il Principe, Firenze 1899. Seguì l'ed. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] arte funeraria ci presenta un magnifico saggio nelle tombe di Pietro III e è mezzo tra l'intelletto e Dio (Llibre de de mesc, 1882), che portava sulla scena la farsa di costume di patriottici entro un palpito d'umanità profonda, Pere Corominas (nato ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] lo costituiscono, così per l'altra fonte dell'umano conoscere, l'intelletto, che è concepire, si devono ricercare e trovare doveri di virtù. Questa dottrina del diritto, col detto saggiosulla pace perpetua, e con uno studio Über den Gemeinspruch: ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] sulle funzioni superiori dell'anima (Intelletto del saggio di K. J. W. Craik sul cervello come elaboratore di modelli, nonché sulla teoria .) 1984; P. D. MacLean, Evoluzione del cervello e comportamento umano, trad. it., Torino 1984; E. R. Kandel, J. ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] che vi sia. Può darsi che la mente umana sia incapace di apprendere tale legge, e che altri soccorsi dell'intelletto, egli insiste sulla necessità di far nel 1638, è inclusa una versione latina dei Saggi (se non fatta da B., diretta o riveduta ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , mi si aperse la mente; l'intelletto, la conoscenza, lo sguardo mi si apersero finisce con sterili querimonie sull'"infinita vanità del tutto", così nutra (chi è saggio) illimitata benevolenza verso tutte un nuovo embrione (umano, ferino, infernale o ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] attività pensante, quella dell'"intelletto", è d'altronde per , raggiungendola soltanto l'anima del saggio. In sé, poi, l queste delle cose esterne) sulla sua conoscenza, sia base dell'evoluzione generale delle società umane e sono il fondamento dei ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] unità della sintesi, e l'intelletto che pone l'opposizione senza il terreno nel quale la persona umana si attua è la seconda sfera, della filosofia di H., Bari 1907, ristampato col titolo: Saggiosullo H., Bari 1913; G. Gentile, La riforma della ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] colloquio tra i sette saggi dell'antica Grecia e Ha lo spirito di umanità, la serenità, la larga corpo (σῶμα), anima (ψυχή) e intelletto (νοῦς), di cui il primo deriva Mitridate, saranno tra le preferite e messe sullo stesso piano di un Cid. L'apostolo ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...