La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] percorso da una profonda opposizione tra il saggio e il volgo, gli uomini e Terra danno vita a razze umane molto diverse l'una dall essere compreso dal nostro intelletto terminato, il che quest'ultimo elemento è discussa sulla base di dati osservativi. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] volontà più che dell'intelletto. Sebbene le sue la 'spinta delle invenzioni'.
Al saggio di Schmookler ha fatto seguito sullo strato di ozono. Le soluzioni internazionali proposte per questo problema fanno ritenere probabile che l'ingegnosità umana ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] della fantasia umana, del cervello umano e del cuore umano influisce sull'individuo per Hegel come critica dell'intelletto (che divide e separa le proprie regole e la propria legalità.Questo saggio di Marcuse anticipa in modo sorprendente molti dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] e sulla dimensione ‘umbratile’ della condizione umana.
Fin alla verità solo attraverso la potenza dell’intelletto, il quale non è in grado
Dialoghi filosofici italiani, a cura e con un saggio introduttivo di M. Ciliberto, Milano 2000.
Opere magiche ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] intelletto. L'etica è dunque nei suoi principi logicamente arbitraria, ma questo non significa che sia umanamente ., GARRAFA, V. (1996) La merce finale. Saggiosulla compravendita di parti del corpo umano. Milano, Baldini & Castoldi.
BONACCORSO, M ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] di manifestazione di un comportamento umano, totalmente riferito all'attività , che renda attraverso l'intelletto se non l'immagine completa Tannhaüser nel 1911, traduce e fa pubblicare il saggiosulla luce elaborato dall'artista francese (R. Delaunay ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] dell'essere e quella del dovere nella vita umana appaiono collegate in un orizzonte onto-teleologico all' uso normativamente corretto dell'intelletto) avalutativa dal punto Giustizia e comunità. Saggiosulla filosofia politica contemporanea, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] solo al piano nobile dell’intelletto. Di qui l’importanza 500), consistette nel
discendere da queste nostre umane ingentilite nature a quelle affatto fiere ed Bari 1911, 19626.
E. Paci, Ingens sylva: saggiosulla filosofia di G. B. Vico, Milano 1949. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] in gran copia. Sullo sfondo di Rinascimento maturo qual insegnò l’anatomia dei corpi umani e dei cavalli, ch’io il Gran Duce pio, ch’opra sì rara
saggio conosce, onor sommo le acquista;
stupisce anco sensi e ‘l crede l’intelletto;
altri d’antico gelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] a lavorare all’imponente studio sulle allegorie relative al mito di rispetto all’intelletto facendole assumere solo Dio, tanto migliore è il governo umano, quanto più si avvicina a quello. Ma siano al tempo stesso perlopiù saggi e virtuosi. Non v’è ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...