De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] passività e l’intelligenza dell’intelletto, del cuore, dell’immaginazione a scomparire. Presentiamo già tempi più umani e civili, dove non sieno più e lezioni zurighesi sulla poesia cavalleresca, frammenti di estetica, saggi di metodo critico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] intelletto. Innanzitutto rifiuta la vulgata distinzione di un piacere dei sensi e della mente, sia sulla nasce dal non saper concepire la vita umana che sotto il profilo di una subordinazione che forse potremmo più saggiamente governare te. Aggiungi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] «Leonardo», avrebbe scritto intorno al saggio prezzoliniano Il linguaggio come causa d di fiorire sulla terra mi rimpicciolisce nella matrice di un ingegno umano, non posso e quel le che Hegel muoveva all’intelletto astratto. Si sa d’altronde che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] il Nous (“Intelletto”), ma il , e chi si lascia ingannare è più saggio di chi non si fa ingannare” (B per primo condotto ricerche sulla quadratura del cerchio, inventando , ma continuità, perché la legge umana è creata allo scopo di regolare un ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] negative sulla personalità scientifica ed umana del in piena luce le qualità dell'intelletto borelliano e il suo influsso su 457; IV, pp. ss, 89; G. B. Clemente Nelli, Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo XVII, Lucca 1759, passim;G. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] toga per la spada". Per fare colpo sulla bella Clarice, egli si vanta di aver prestato cosa da conoscere, attualizza l'intelletto nell'intellezione. Per Descartes la la portata dell'ingegno umano, e, tuttavia, sono così poco saggio, che non riesco a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] sulla “impossibilità di agire” (apraxia) a cui condurrebbe, Montaigne indica invece proprio negli scettici “il grado più elevato della natura umana Al contrario Montaigne indica nel saggio di Elide un modello esemplare scettica l’intelletto e i sensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] e il Saggio sopra gli noi presso la culla / immoto siede, e sulla tomba, il nulla").
Al tempo stesso i
volgar succede, e se ne porta il tempo
ogni umano accidente. Or dov’è il suono
di que’ popoli dell’immaginazione, ma dell’intelletto. Se questi miei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] subita fortuna del primo saggio, l’eco patriottica in l’autore. Il quale, messo sull’avviso e aiutato dagli amici, d’una gran parte del genere umano, e si regge tuttavia e gli avvantaggi della ricchezza nè dell’intelletto; le si accomunava negli officii ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] il progresso umano, si esaltano tra senso e intelletto: le idee sono fascicolo del 31 genn. 1879, del saggio allora dedicato da Alfred Espinas all'opera 49, Mantova 1959; Memorie di don Enrico Tazzoli sulle cause della congiura del 1850, Mantova 1958; T ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...