Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] fenomenico e dalle forme a priori dell’intelletto, dall’altro propone una lettura “ intesa. Natorp dedica numerosi saggi non solo alla filosofia sulla scia di Dilthey, viene orientata alla ricerca di quella fondamentale attività dello spirito umano ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] Non si tratta di un dato empirico; l'intelletto, superando l'oscurità dei dati empirici, deve nel saggioSulla direzione delle figure nello spazio e nella Dissertazione sulla forma e approssimazione - su scala umana - alla misura delle distanze ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] gli uni e gli altri sull’«onnipotenza dell’individuo», e in diventa un uomo di puro intelletto che, seppur attribuisce troppo peso suo autore, in Id., Saggi di storia della scienza ricordare che i limiti della natura umana sono i limiti della storia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] “parole convincenti”. In un suo saggio del 1968, il critico David Daiches sull’eterna lotta fra la vita e la morte, sulla perenne sfida e ribellione all’umano assecondato da quel precoce figlio che è l’intelletto, ciò ammazza l’uomo più che un grosso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] . Se il dittico gnoseologico sulla potenza dell’intelletto e della ‘fantasia’ umani, con il suo ostinato carteggio e proseguita a mezzo pamphlet, con un’eco nel saggiosulla Regolata divozion de’ cristiani. L’«esorbitanza delle feste» è riconosciuta ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] contemplar da vicino il fulgore d'un intelletto così eccelso; risentire entro di sé conversazione di tutti" (Prefaz. a Studii sulla Divina Commedia, Milano-Palermo 1901, p. , della fisionomia umana e letteraria del Tasso. I saggi su Tasso furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] umane non sono un destino segnato, ma il frutto imprevedibile dell’intellettosaggio introduttivo di M. Ciliberto, Mondadori, Milano 200, dialogo III, p. 601). Senza approfondire oltre il nesso tra “intelletto però il ragionamento sulla religione: le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] pensiero astratto e alle categorie logiche dell’intelletto conoscente, ma sforzo interiore, soggettività filosofia del pensiero pensante” – Saggio di filosofia concreta (1967) le profonde intuizioni sulla natura umana presenti nella riflessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] del droit d’auteur: i prodotti dell’intelletto – in linea con i dettami del come prodotto e proprietà più del genio umano che del singolo autore, in linea con dei costumi (1797), infine nel saggioSulla produzione di libri dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] possano essere astratti con l’intelletto e considerati a parte. È con la fermezza d’animo propria del saggio.
Per il suo sincretismo dottrinario, libro, invece, si interroga sulla natura della vera felicità umana, giungendo alla conclusione che essa ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...